CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] a un tronco d'albero coperto di edera, 1902, pp. 110-128; E Cecchi, Nota su A. C.,in Vita artistica, II(1927), pp. 78-80; B. M. Bacci, A. in Giorn. d'Italia, 4 giugno 1932; L. Vitali, Pittori dell'Ortocento: A. C., in L'Ambrosiano, 5 luglio 1933; C ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] del fratello (come testimoniano i ricchi documenti raccolti in vita – tra cui copia ufficiale degli atti del processo ottenuta Storia della famiglia De Tola di Sardegna con albero geneaologico, Torino 1912. Per i dettagli sui primi anni della carriera ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] sul suo albero era alzato un gagliardetto con le tre conchiglie di Shelley), che ispirò le Odi navali e le prose dell'Armata consigliere delegato della Società per le tranvie elettriche di Temi.
Trascorse gli ultimi anni della sua vita dedicandosi, ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] un dettagliato albero genealogico, recentemente ampliato da Katra Meke (2018) con i rami della famiglia buoni auspici di Tiepolo, fu nominato custode della Biblioteca, incarico che mantenne tutta la vita. Si occupò insieme ad Antonio Bongiovanni di ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] tendenti al grottesco ed alla critica di costume, particolarmente la vita elegante (Signore al caffè, 1909, Milano, coll. Pagani dell'atrio (Tramonto,Aurora,Paesaggio con grande albero,Mare in tempesta,L'odio,La guerra; quelli delle altre sale e dell ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] ) raccolse brevi testi che prendono spunto ciascuno da un albero del suo giardino, seguendo poi la via dei ricordi e delle riflessioni. Le stagioni di Giacomo (Torino 1995), in cui prende vita Asiago negli anni Trenta, in limine alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] il C. riuscì durante la sua vita a raggiungere un certo grado di benessere "cetarino" appeso pateticamente a un albero; e all'epitaffio del pastore fa Strascino da Siena, Siena 1878. Per la redazione dello Strascino e del Magrino il Mazzi si è servito ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] era stabilita nel Mugello da almeno due secoli (si veda l'albero genealogico dei Corsini in Torracchione desolato, ed. 1887) ed delle armi del Mugello, conferitogli dal granduca Ferdinando II in occasione della lega antibarberiniana.
In questa vita ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] .; R. Spongano, in Giorn. stor. della lett. ital.CXXXIX (1952), pp. 387 s.; O. Macri, in L'Albero, n. 13-16, gennaio-dicembre 1952, in Belfagor, XVI(1961), pp. 624-631; A. Chiari, Testimonianze di vita e di fede, Milano 1967, pp. 73 s.; F. Forti, C. ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] gli fu assegnato un vitalizio ai sensi della legge Bacchelli. Condusse poi vita ritirata, assistito dalle cure di Minucci. . Tagliaferri, Castelvetro Piacentino 1995; Pittura dell’ultimo giorno. Scritti per Albero Burri, postfazione di A. Crespi, ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...