BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] l'Eterno da collocarsi nell'arco della cappella della Madonna dell'Albero e per il rilievo di Ester 154, 157 s., 160 s.; App., III, ibid. 1885, p. 226;F. Rivola,Vita del Cardinal Federigo, Milano 1656, p. 407; C. Torre,Il ritratto di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] Il Pasqui apportò ulteriori precisazioni alle generiche notizie del Del Vita e aggiunse, ai documenti già resi noti dall'Ehrle (1890 di ragazzo arrampicato su di un albero di fico sulla parete occidentale della camera. Altrove il grafismo spiccato e ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] al marzo 1742, poche settimane prima della morte di Valesio.
Malgrado la vita ritirata e la ritrosia nel pubblicare le fine dell’XI secolo all’anno 1600, ed è corredata da un albero genealogico con notizie sui principali esponenti della famiglia fino ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] di denaro per liquidare il capitano delle navi ottomane, che da mesi faceva . Tornava così nella vita pubblica napoletana, riacquistandovi Raccolta privata Gambini de Vera d’Aragona, Albero genealogico Mormile; Napoli, Biblioteca Società napoletana ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Domenico Maria
Andrea Lercari
– Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio.
Discendente dell’antica stirpe degli [...] di Stato di Genova, Manoscritti, 491, p. 39 (albero genealogico della famiglia Spinola); Archivio Segreto, 2840, Nobilitatis, doc. 121 s.
L. Levati, I dogi di Genova dal 1699 al 1721 e vita genovese negli stessi anni, Genova 1912, pp. 22-26; G. Guelfi ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] in Ferrara, ibid. 1865; Ricordi e documenti intorno alla vita di Cosimo Tura detto Cosmè, ibid. 1866; La nobile palazzo estense in Ferrara, ibid. 1872; Saggio di albero genealogico della famiglia Borgia, Torino 1872; Sullo stemma di Ferrara, Firenze ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque a Orvieto nella prima metà del XIII secolo da Cittadino, esponente di rilievo nella vita pubblica orvietana, a differenza del padre Beltramo, a sua [...] l’inserimento dei Monaldeschi nella politica papale trovasse senza dubbio anche delle ragioni nella prossimità della loro città con Roma.
Il Waley, nel suo albero genealogico dei Monaldeschi, attribuisce al 1252 la prima attestazione relativa al ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] 3), è del 28 dic. 1384.
Il B. compose la Canzone delle Virtù e delle Scienze dedicandola a Bruzio figlio di Luchino Visconti, lo stesso a cui Museo Condé, da un riassunto in forma di albero genealogico. Nella seconda parte sono descritte le Scienze: ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe
Sergio Apruzzese
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 14 ottobre 1823, primogenito di Giambattista (1794-1859, amministratore degli Ospedali [...] l’albero è veramente morto non è uopo di scure, cade e infracidisce da se stesso. Colla violenza della bipenne anima di cattolico deluso dagli eventi italiani rispecchiatisi nella vita piacentina: «Certamente i piacentini si addimostrarono più spesso ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] presentò La notte (che rivela forti suggestioni simboliste), L'albero e Cose (ubicazione ignota), un nudo femminile in un Nel 1953 il G. prese parte a Roma alla Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia esponendo Caccia al cinghiale (Roma, ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...