Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] la religione ma, almeno nelle intenzioni, tutti gli aspetti dellavitadell'Egitto: la letteratura, come sopra si è visto, 1323 a.C.), personaggio la cui posizione nell'albero genealogico della dinastia rimane incerta: secondo un'ipotesi recente, che ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] fra Medioevo e Rinascimento. Le miniature del Campione di S. Maria dellaVita (1585-1601), Bologna 1990, pp. 6-90; id., Regulation , innervati da una rete stradale del tipo 'ad albero', con rami corrispondenti a gradi di privatezza crescenti, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] sia pure con le opportune riserve, molti aspetti dellavitadell'uomo preistorico, ad esempio l'utilizzazione di doveva trattarsi di tende soprelevate, con un'armatura di tronchi d'albero o anche di ossa lunghe e zanne di mammut, coperte di pelli ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] i Greci, di una concezione "umanistica" dellavita, della cultura, della scienza, dell'arte). Nel mito, nella poesia altissima lo scontro; un terzo piano, indicato dalle lance e dall'albero secco; ma, dietro a questo, non esiste uno sfondo illimitato ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] in complesse iconografie legate allo Zodiaco e a episodi dellaVita di Sansone.Nei secoli seguenti, gli esempi greci ritratto entro un medaglione a fondo d'oro del monaco Alberico inginocchiato in preghiera. Molto diffuso era inoltre il mosaico ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] e la regina di Saba, la Vergine in maestà, un angelo che agita un turibolo, scene dellaVita di s. Giovanni Evangelista, i Ss. Giovanni Evangelista e Paolo, l'albero di Iesse. Questi dipinti sono noti solo grazie a copie (Martens, 1989, pp. 120-138 ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] locale e, più in generale, le diverse espressioni dellavita culturale della città, lasciando significativi monumenti architettonici e opere d'arte nell'ambito della scultura, della pittura e delle arti minori.Artisticamente di alto livello e, dal ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] antico.
Piante e alberi
I testi cuneiformi menzionano molte varietà di piante (il cui nome è preceduto dal determinativo giš (in sumerico 'legno') sia da costruzione sia da frutto, molte varietà di vegetali usati in vari settori dellavita (il cui ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] significa che creò il mondo intero, e nel giardino dell'Eden l'albero "della conoscenza del bene e del male" allude alla conoscenza 750 a.C. ca.) della quotidiana registrazione delle posizioni di astri e dei fatti dellavita umana, in una serie ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] e orizzontali si ritrovano scene dellaVita di s. Pietro, ma anche personaggi delle favole medievali (il lupo ; S. Casartelli Novelli, Tra iconografia e tipologia: la 'durata' della croce-albero nei testi scultorei spoletini, ivi, pp. 38-54; S. Nessi ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...