AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] dellavita politica: nel 1527, in seguito all'orazione funebre da lui recitata per Giovanni della Torre della (1890), pp. 7 ss.
Sulla famiglia A. in generale, oltre all'albero genealogico già citato, v. le notizie lasciate da Pompilio (ed. Scarselli, ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] dellavita di Cicerone scritta da Plutarco, letto nel gennaio 1791 (Saggi scientifici e letterari dell Cristofanelli, Della coltura padovana sullo scorcio del secolo XVIII e nei primi del XIX, Padova 1905, pp. 78 s.; O. Ronchi, L'alberodella libertà ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] , probabilmente da conservare e da leggere in famiglia. Una previsione, per certi versi, molto realistica almeno per l’epoca dellavita di Paolo e dei suoi immediati successori, visto che non si conserva neppure un manoscritto quattrocentesco ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] un tronco d'albero e lo sguardo rivolto in altra direzione, è stato giudicato il prodotto dell'influenza di Faistenberger, artista legato ancora ai modelli canonici del tardo Rinascimento.
Dalla data del suo arrivo a Vienna le tappe dellavita del G ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] De Tipaldo, II, Venezia 1835, pp. 86-93; F. Vendemini, Discorso intorno alla vita e alle opere di G. P.…, Bologna 1875; A. Mambelli, Di G. P. e di un alberodella libertà a Savignano, in Rubiconia Accademia dei Filopatridi, quaderno IV (1963), pp. 60 ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] storico, cass. XIV, c. 20, e cass. XV (Albero genealogico di Leonardo G.-C. 1600-1835); G. Gorani, Mémoires Genova, II (1809), pp. XL-XLII; [G.B. Spotorno], Notizia dellavita e delle opere del marchese N. G.-C., in Nuovo Giorn. ligustico di lettere ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] . pubblicò nello stesso anno a Mantova una Breve descrittione dellavita di S. Leone primo… e di Attila Flagello di F. II. 8, n. 2735). Nel 1617 il B. compose un Albero genealogico dei duchi di Monferrato (Mantova, Biblioteca Comunale, 1809, I, II, ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] il punto di maggiore desolazione anche nella vita" (vedi Poesia come un albero, in Trasgressioni di marzo. Donne e poesia apre con una poesia del 1945 e a quel lontano periodo dellavitadella G. si riallaccia, in quanto legato al rinnovato incontro ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] storica: si possono ricordare La vita di Simone Contarini (Venezia 1772), La vita di M. Cornelio Castaldi di Feltre (in Opere volgari, I, p. XXVIII; Opere, I, pp. I-XXVIII), le Notizie della famiglia Farsetti con l'albero e le vite di sei uomini ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] e accurato, che il M. pubblicò in due puntate (Dellavita e delle opere di A. Cesari: cenni) nell'Antologia del 1829 Della miseria umana, sermone di s. Bernardo volgarizzato nel buon secolo della lingua (Firenze 1832); Meditazione sopra l'Alberodella ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...