Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] dall'Olanda l'arte e la passione per gli yacht e diedero vita, nella seconda metà del Seicento, all'omonimo sport. Gli yacht a per alcune grandezze (lunghezza fuori tutto, larghezza, altezza dell'albero ecc.). Ne fanno parte i Transpac 52 e i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , le piante erbacee selvatiche e coltivate, poi gli alberidella foresta e da frutto, e infine le diverse categorie del giardino che egli allestì dopo il suo ritiro dalla vita pubblica, permettono di apprezzare meglio la diversità dei piaceri che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] lignea che poteva essere ricavata da un grande tronco d'albero, come in Pannonia, oppure realizzata con tavole. Tali usavano le donne gote; terminò la sua vita in Italia probabilmente a seguito della fuga del ceto nobiliare alamanno che, dopo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] avrebbero accompagnato il defunto nella sua nuova vita. Ci si può comunque stupire della relativa rarità di tale pratica in il rivestimento delle pareti con pietre o adobes e la positura di una copertura, normalmente di tronchi di albero. Un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] avevano già ampliato il campo di applicazione della tecnologia molitoria, introducendo gli alberi a camme e altri elementi meccanici che di progetti d'ingegneria. Per tutta la vita Stevin si occupò della costruzione di mulini e di altre opere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] riuscirono anche gli esperimenti mirati a introdurre semi e talee dell'albero di china dalle Ande a Londra e da qui nell' considerata l'opera di tutta la vita di Humboldt, aveva un respiro più ampio delle conferenze, le quali tuttavia rispondevano al ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] vita il pellegrinaggio nelle Città Sante. Questo precetto ha dato vita a un sistema di comunicazioni che dai confini dell solo albero e a una sola vela.
Empori marittimi, fluviali e terrestri
L'abbondanza dei prodotti e la ricchezza delle classi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] pelli o di frasche poggiate su un'armatura di tronchi d'albero o anche di ossa lunghe, zanne e corna di grossi in quattro ambienti, la cui fase di vita più antica precede la presenza della cultura del Bicchiere Campaniforme. Nella Francia ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] , e un valore analogo ha la percussione di tronchi d'albero da parte degli scimpanzé.
Tuttavia nell'uomo i segnali che scatenano del duello. La ritualizzazione culturale dell'aggressione ha un ruolo importante nella vitadell'uomo e tocca il massimo ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] ancora vapore, non avremmo nuvole, né pioggia, né alberi, né vita.
Anche i gas sono cose
Di solito ci dimentichiamo paziente e, nel corso di millenni, è in grado di modificare la forma delle cose. Per esempio, l'acqua di un fiume, con il passare del ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...