Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] , di scendere per le strade e affrontare i problemi dellavita quotidiana. Nacque così il movimento che si autodefinì free è morto, 1969), Ermanno Olmi (Il posto, 1961; L'albero degli zoccoli, 1977), i fratelli Paolo e Vittorio Taviani (San Michele ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] realtà simili, quali gli AFBM), è quella dell’albero dei guasti.
L’albero dei guasti è una tecnica di analisi utilizzata nel corso dellavitadell’insediamento industriale. A questo importante compito risponde un sistema di gestione della sicurezza, ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] concerne la descrizione della fase amorfa a bassa temperatura, su scale di tempi paragonabili a quelli dellavita umana. Possiamo alla minima possono essere classificate secondo una struttura ad albero, simile a quelle utilizzate in biologia. Questo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] direzione in cui era cresciuto il primo albero, sia quella in cui il popolo delle origini era emerso dal mondo sotterraneo).
Il Sole era un'immagine centrale nella vita e nell'arte pueblo, ed era una delle divinità principali. La sua presenza poteva ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine dellavita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] Terra primordiale. La presenza diffusa di organismi termofili alla base dell'albero genetico non dovrebbe essere presa quindi come prova che la vita ha avuto origine ad alte temperature.
In conclusione, sebbene le nostre idee sull'evoluzione redox ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] e secondo l'Ebreo (sec. 3°) pendeva da un albero. Nell'edizione latina di Firmico Materno (Liber de errore profanarum Nel Medioevo l'iconografia dell'a. si ispira principalmente alle visioni dell'Apocalisse: l'a. che apre il libro dellaVita (Ap. 5, 1 ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] base dellavita e dell'evoluzione, ma non bisogna dimenticare che lo sviluppo delle conoscenze nei vari campi della chimica ponte, di pallone e di calice, e specie supramolecolari a forma di albero e di catena (Tav. I.2). Accade, dunque, anche in ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] Klein l'angoscia è al centro dello sviluppo dellavita mentale e delle posizioni che la caratterizzano, cioè libertà in quanto espressione più alta dell'angoscia. Il divieto biblico di mangiare dall'alberodella conoscenza del bene e del male ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] atti cultuali della comunità: in molti casi questo spazio coincide con il centro del villaggio, uno spiazzo, un albero o i comportamenti inerenti alle occasioni cerimoniali da quelli dellavita quotidiana, che si contraddistinguono per la loro ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] trovare qualcosa che già bruciava (per esempio, un albero colpito dal fulmine) per poterlo utilizzare. Una volta un elemento così importante dellavita quotidiana da essere diventato il simbolo della casa stessa e dellavita familiare.
Anche nella ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...