Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di più, il consiglio del ‘cardinale orientale’69.
Se la memoria della morte, nonché della breve vita e dell’imperitura presenza di Cleopa Malatesta nell’albero genealogico della casa imperiale bizantina e dunque nella linea di successione del titolo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] è stata certamente quella di un tronco di albero aperto nel senso della lunghezza e svuotato internamente; S. di questo 'è la credenza egizia sull'Oltretomba, secondo la quale la vita futura è collegata alla conservazione del cadavere.
Il tipo a ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Centula/Saint-Riquier (m. nel 1136), nella Vita sancti Angilberti (Schlosser, 1892, nr. 979) menziona bellissime sostitutive della pietra, come i dischi traforati con draghi rampanti ai lati di un albero fantastico dell'atrio dell'abbazia ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] specie delle cinture: così ricorrono spesso due figure di animali accovacciati ai lati di un clipeo, di un albero Alcuni di essi ebbero vita breve, mentre altri vennero assorbiti dalla tradizione dell'artigianato scandinavo e contribuirono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] quali canne (ad es., Gynerium sagittatum), giunchi, corteccia d'albero, liane, erbe. Tutti questi materiali furono in uso dalle utilizzate come abitazioni dai membri delle bande che avevano adottato modelli di vita sedentari. Tuttavia, in alcuni ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] innovazioni hanno causato importanti perdite come quella delle foglie dell'albero centrale nella scena degli Adamiti.
Alla fine se esiste un rapporto con il ritratto inciso che illustra la "vita" del F. scritta da Vasari nell'edizione del 1568. Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] ḥammār (pali di sostegno della tenda) la memoria della propria ascendenza, sorta di albero genealogico itinerante per fissare attorno alla vita sin dalla nascita. Linee orizzontali continue di motivi geometrici costituiscono la veste della casa e ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] i fili dell'ordito erano solitamente fissati da una parte a una parete o a un albero e dall' proprie città di tende.Il ruolo centrale che i t. hanno sempre rivestito nella vita islamica è esemplificato dal kiswa, il velo che copre la Ka'ba alla Mecca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] pelli o di frasche poggiate su un'armatura di tronchi d'albero o anche di ossa lunghe, zanne e corna di grossi in quattro ambienti, la cui fase di vita più antica precede la presenza della cultura del Bicchiere Campaniforme. Nella Francia ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] il cappero, tipico dei muri dell'Italia mediterranea. Anche il fico, l'ailanto, l'edera e altri alberi o arbusti si insinuano tra pietra oggetto in materia organica, se tenuto all'esterno, ha una vita più grama ed effimera di quella di una statua: un ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...