Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] dall'osservazione che la crescita di un albero è rivelata dalla sezione orizzontale del suo tronco, e precisamente dalla formazione di esso ad anelli concentrici, ognuno dei quali rappresenta un anno di vitadella pianta. È evidente che tale metodo ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] differenza tra vita psichica istintiva e non consapevole degli animali da una parte e vita psichica consapevole della specie umana volare via con esso fino a una cavità di un albero ed eseguire qui certi speciali movimenti per incorporare il muschio ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] . Lo stato raggiunto nelle cosiddette foglie (o gli stati infinitamente ripetuti se l'albero è infinito) determina l'accettazione o meno dell'albero da parte dell'automa. Il risultato più noto in questo campo è il teorema di complementazione di ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] ORDINE è figlio di CLIENTE e quest'ultimo è anche la radice dell'albero (non vi sono nodi di ordine superiore). A ogni cliente importanza fondamentale nella vita sociale del paese è quello della gestione delle posizioni previdenziali e assistenziali ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] a una lingua appresa dai libri, ma all’idioma parlato dell’uso vivo e contemporaneo. Non è un caso che fin scritti e tanto meno letterari: «Tutto dipende da te – la mia vita – il mio onor – il mio amor, – amami dunque – alberoccia, cioè albero + roccia ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] dalle parole che stanno sotto a uno stesso nodo dell'albero. Alla fine di ciascun sintagma corrisponde un confine ( psicologi dell'età evolutiva suggeriscono che il neonato normale, nelle prime settimane di vita, riconosce nei lineamenti della madre ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] l'analisi del contenuto hanno avuto tutte vita breve e travagliata. Un tentativo in presenta un'interessante struttura ad albero. A parte il fatto che lessicale (per le più recenti applicazioni dell'analisi delle corrispondenze a testi si usa il ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] di essere altrettanto buono o altrettanto bello. Un albero degenera quando cessa di produrre buoni frutti, una col tempo derivate, per i cambiamenti del clima, dell'alimentazione e delle forme di vita, da un lato l'americana e quindi la mongolica ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] a loro volta possono generare una reazione a catena, dando vita a una valanga di materia o energia attraverso il sistema. separazione delle scale temporali della crescita degli alberi (molto lenta) e della trasmissione del fuoco ad alberi adiacenti ...
Leggi Tutto
Studio delle correlazioni tra gli accrescimenti annuali di alberi, a vita di solito plurisecolare, e i fattori climatici.
Lo spessore degli anelli legnosi annuali e la loro costituzione istologica dipendono [...] , molto sottile, o istologicamente anomalo, se le condizioni di vita sono sfavorevoli. Con l’analisi di un gruppo di specie dell’accrescimento di un albero di Sequoia di più di 2000 anni e diede un quadro dell’andamento dell’attività solare e delle ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...