La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] si cominciarono a utilizzare alberi a camme e bielle di ferro battuto, soprattutto allo scopo di aumentare l'uniformità del movimento moto delle leve", vale a dire dai meccanismi ditrasmissione dei dispositivi meccanici (Delle fortificationi, p. 209 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] di alcuni alberidi Sodoma sono pieni di cenere; il legno del fico di Egitto prima va a fondo poi galleggia; l'acqua di una fonte sahariana è ghiacciata di giorno e ardente di , ai fini dei meccanismi ditrasmissione del sapere, è la connessione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] solamente alcune, il Vṛkṣāyurveda (Il trattamento degli alberi) di Surapāla, un testo dallo stesso titolo diffuso nell la morte, il sonno, la veglia, le patologie, la trasmissionedi specifici caratteri attraverso gli ovuli, i movimenti, e così via; ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] una tomba a camera di Micene, recentemente riconsiderata: sono raffigurate due capre selvatiche ai lati di un albero, di tipo siriano, su cui fase artistica denominata orientalizzante.
La trasmissionedi idee, spunti decorativi e iconografie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] che le nostre supposizioni riguardanti l’esistenza di reti ditrasmissione delle teorie, su base cronologica, ci inducano a ipotizzare la presenza di presunti concetti aristotelici nelle opere di altri autori. Un caso specifico merita tuttavia ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] alberodi un archivio’, portale (cfr. De Santis 2005 ad voces), in ossequio alla ricerca di maggior trasparenza. Così come in altri campi di
In questo contesto le poche, benemerite, trasmissionidi lungo corso, prodotte da alcune emittenti televisive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] ” del filosofo
“Tutta la filosofia è come un albero, le cui radici sono la metafisica, il tronco di un progetto unitario e costante di ricerca, di scoperta, di costituzione e ditrasmissione della verità.
Una biografia significativa, quella di ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] di questo telaio è quindi estremamente semplice perché composto esclusivamente da piccole placchette forate; i fili dell'ordito erano solitamente fissati da una parte a una parete o a un albero principale mezzo ditrasmissionedi concetti artistici. ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] legno di un albero e producendo una sorta di tam-tam. Il mezzo di comunicazione più importante è tuttavia di natura stati da tempo osservati casi ditrasmissione culturale. Ad esempio la 'scoperta', da parte di una femmina particolarmente inventiva, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] accanto alla bevanda di estratto di lignum vitae, legno santo o guaiaco, un farmaco ricavato da un albero già noto dalla in parte a torto, luoghi di stagnazione del sapere scientifico, ditrasmissionedi cognizioni e teorie libresche, obsolete ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...