Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] albero, scavati a modo di truogoli, oppure in vere casse o ceppi che abbracciavano la bocca da fuoco di fuori, di sotto, ai fianchi e di da trasmissione idraulica, passa da sinistra a destra e per mezzo di un embolo comprime una serie di molle ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] di aprire finestre in queste monadi portò a costituire come una disciplina a parte la cosiddetta "letteratura comparata" intesa sia come ricerca dell'origine (soprattutto popolare) e della trasmissionedi corteccia dialbero, con penne e pelli di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] nuove tecniche di microscopia elettronica (per es., microscopia elettronica a scansione/trasmissione; microscopia elettronica che indica distacco, caduta (in particolare delle foglie di un albero), viene spesso usato per definire questo processo. L' ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] di vita, una delle sue proprietà fondamentali è rappresentata dalla riproduzione, la quale implica la trasmissione avvolta nel mistero. Come in una foresta di mangrovie, le radici degli alberi filogenetici universali sprofondano nelle acque del brodo ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] una sola scala di lunghezza determina la soluzione (per studiare la caduta di un'arancia dall'albero non è necessario di Ginevra, effettuava il controllo del programma di tutte le schede (compresa la trasmissione degli indirizzi delle locazioni di ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] d'un albero abbattuto, interpretata da D. come riferentesi al fato del re (III, 98-IV, 34); la cena di Baldassarre e 894) l'attuale capitolo I porta il numero II.
Quanto alla trasmissione del testo della stessa versione greca, è notevole che se ne ...
Leggi Tutto
Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] N1 della leva N imperniata in N2, abbassandola. Su un albero O, comandato dalla manovella principale, sono fissati due dischi P rotazione incontra il pignone C e lo fa ruotare di un dente. A trasmissione avvenuta, il perno S montato sul pezzo P urta ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] dall'imitazione del tronco di una speciale palma del tipo Phoenix, l'unica fra gli alberi delle regioni orientali che , senza cioè provocare spinte. Nel secondo invece la trasmissione degli sforzi produce delle spinte che tendono a rovesciare la ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] chiusura a tenuta di gas del passaggio dell'albero nell'involucro stesso per il collegamento alla turbina di comando (la tenuta realizzazioni sono progettate. Il raffreddamento diretto agevola la trasmissione del calore tra i conduttori ed il fluido ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979)
Luciano DEL'ORTO
I recenti progressi della tecnica frigorifera rappresentano il risultato concreto dello sforzo dei costruttori inteso a rendere gl'impianti sempre più [...] . - La velocità dell'albero dei compressori pluricilindrici per medie e grandi potenze è rimasta al di sotto dei 500 giri, ma trasmissione del freddo soprattutto per radiazione.
In altri apparecchi l'unità refrigerante è costituita da doppia parete di ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...