OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] per lo più raccogliere in pochissimi gruppi: forze elementari, alberi e piante, stelle, fulmini e fuoco, e specialmente popolare di E. Drerup, Homer (traduz. ital., Bergamo 1910; 2a ediz., 1915). Specialmente sulla composizione e trasmissione dell' ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] durante la conversazione il generatore rimanga in linea, introducendo quindi attenuazioni nella trasmissione telefonica, vi sono gruppi di molle, p, comandate dall'albero principale del generatore, le quali, a riposo, chiudono in corto circuito il ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] opposizioni binarie o strutture ad albero. Sulla base di questa organizzazione formale, e solo di svolgere ricerche e studi diacronici basati sull'analisi dei documenti sonori (v. beni culturali: Beni musicali, in questa Appendice).
Dalla trasmissione ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] e gli arnesi dall'altra, tanto nell'azione di rivendicazione quanto nella trasmissione della proprietà su queste cose e nella successione sec. V si riducono a una serie di prescrizioni rituali in favore dell'albero sacro a Pallade Atena, ma nell'età ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] le guarniture, costituite da tavole, tondini, grossi rami d'albero, ecc.; gli spazî vuoti fra le guarniture e le di trasferire ad altri la concessione purché ciò avvenga previa autorizzazione ministeriale; la legge stessa prevede poi la trasmissione ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] silvatica). Poiché gli Slavi designano questo albero con una parola di origine germanica - russo, bulgaro, serbocroato . Poiché tale trasmissionedi nomi non sarebbe potuta avvenire, se non dopo un certo periodo di convivenza o di vicinato tra popoli ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] in origine era una modesta gemma cresciuta dal grande albero dell'istologia, ben presto divenne un ramo vigoroso ed che rendeva difficile la spiegazione di diversi processi, in primo luogo di quelli relativi alla trasmissione degli stimoli. Ma ecco ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] della trachea e dai primi segmenti dell'albero bronchiale, possono giungere fino agli alveoli polmonari di un numero sufficiente di rapporti. L'ottimizzazione della trasmissione della forza di trazione è raggiungibile con l'uso di computer di ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] La quantità in uscita ϕ4 è allora ottenuta come angolo di rivoluzione dell'albero 4 ed è uguale alla semisomma delle quantità in (Schoch e Feher) il meccanismo della trasmissione del suono attraverso diversi tipi di tramezzi, con frequenze da 2.000 a ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] dei viventi non è altro che lo stadio attuale di un colossale albero genealogico che si è svolto attraverso i secoli, indagine sperimentale.
Infine il problema della trasmissione ereditaria dei caratteri, di così fondamentale importanza per la teoria ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...