Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] - 1547/50) come testimonia l'incisione posta ai piedi di un tronco d'albero della VI tavola dove si legge: "Imprimebat Vene/tijs Al suo apparire la sifilide è caratterizzata dalla trasmissione venerea, dall'alta contagiosità, dall'andamento grave ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] "Ci si abituò a riunirsi davanti alle capanne o intorno a un grande albero; il canto e la danza, veri figli dell'amore e dell'ozio, della classe sociale per mezzo di privilegi familiari, padronato e trasmissione della proprietà non scaturiscono dalla ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] - hanno a loro volta posto l'esigenza di un'efficace trasmissione, per finalità propagandistiche, delle idee politiche e .
Bongiovanni, B., Guerci, L. (a cura di), L'albero della rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione francese, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] a farsi personalmente tramite della trasmissione alla capitale dell'Impero della politica di conquista da parte di Liutprando, di Rachi e di Astolfo.
le lesioni che aveva riportato sbattendo contro un albero.
Il modo come la notizia fu commentata in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] che, mediante un efficiente servizio a staffetta, assicuravano una rapidissima trasmissione degli ordini e delle notizie in tutto il Tahuantinsuyu. Ogni chasqui percorreva un massimo di 8 km e quindi ripeteva più volte un breve messaggio orale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] scienza, nonché come fattori di primaria importanza nella trasmissione della conoscenza.
Gli scritti di quest'orientamento è fornita da al-Qādirī ῾Askar al-Ḥalabī nel suo trattato Rāḥ al-ǧām fī šaǧarat al-anġām (Il vino nella coppa ovvero l'albero ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] , tra le quali gli alberidi decisione, l’analisi dei discriminanti, le macchine a vettori di supporto e le reti neurali delle quali si occupa di un particolare aspetto della funzione di una cellula: ciclo cellulare, trasmissione del segnale e così ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] la possibilità di un proprio fraintendimento e ipotizzi l'esistenza di errori nella trasmissione dei testi, Di quest'opera esisteva probabilmente anche una versione strutturata 'ad albero' (tašǧīr), una forma particolarmente adatta, nei compendi di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] (Sinong si), incaricata esclusivamente di promuovere lo sviluppo e la trasmissionedi conoscenze nel campo dell'agricoltura stagni. Rafforza gli argini piantandovi gelsi o zhe [un altro albero le cui foglie erano usate per nutrire i bachi], alla cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] in un'unica linea ascensionale, ma divergendo come i rami di un albero. Virey riteneva che non vi fossero specie invariabili in Natura trasmissione dei caratteri e, in particolare, alla selezione sessuale del partner, all'isolamento geografico di una ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...