La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] i satelliti che misurano il grado di umidità delle foglie di un albero, i collari radio su ignari di un modello comune di riferimento, si potrebbero infatti creare solo processi di semplice intrattenimento piuttosto che di reale trasmissionedi ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] , laddove la conoscenza logica è conoscenza di universali: intuisco questo albero che è ora davanti ai miei occhi adeguata a una data intuizione, la registrazione o trasmissionedi essa mediante segni o supporti diventava un’attività aggiuntiva ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] Nel caso di una scultura in legno, si ricaveranno informazioni oggettive sull’epoca del taglio dell’albero ma non della sua lavorazione. Di un come, per es., la microscopia elettronica in trasmissione (TEM, Transmission Electron Microscopy) o la ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] Orléans (la Grammatica sta alle radici dell'albero che raffigura le sette arti liberali), Onorio di Autun («la Grammatica è la prima validità di quanto abbiamo sopra affermato: che, cioè, la scuola clericale è solo impegnata nella trasmissione della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] della messa a punto della tecnica di fabbricazione della carta con corteccia d'albero, canapa, stoffa usata e reti da ancora difficile ricostruire i processi di produzione, moltiplicazione, trasmissione tramite copiatura e conservazione del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] proposito la sifilide, malattia di cui fin dall'inizio fu controversa la trasmissione dagli Indios ai colonizzatori o degli alberi gommiferi, della pianta del tabacco e di una moltitudine di essenze mediche oltre che di vegetali commestibili ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] dei propri 'testi' canonici, al di là del metodo fondamentale della trasmissione orale: la ripetizione da parte dell'allievo un tronco e un sistema radicale, come i rami di un albero. L'immagine dell'albero non è usata, a ogni modo, per suggerire ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] soprattutto per la trasmissione indiretta, in quanto in esso sono presenti i più importanti veicoli di infezione, quali: Bateson aggiunge: "Si consideri un individuo che stia abbattendo un albero con un'ascia; ogni colpo d'ascia è modificato o ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] delle conoscenze sulla trasmissione testuale, senza necessariamente , a volte si basano sull’intuito in assenza di regole precise e procedimenti deduttivi veri e propri, (che sta più in alto nell’albero genealogico) presenti una forma del testo più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] , con l’ipotesi della trasmissionedi un impetus. Così come un proiettile si muove in virtù di una forza che gli viene insistono nel sostenere che la sfera ruota come un tornio intorno all’albero o come un carro o una macchina intorno all’asse, ci ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...