UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] del Bronzo è emersa l'esistenza di tradizioni locali e la trasmissione delle tecniche di lavorazione tra culture successive. Per quanto I suoi singolari edifici-albero (1983-85) hanno fatto scuola; altrettanto noti sono i suoi luoghi di culto, dove, ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] × 1250) e motori Sulzer.
Anche nella marina mercantile si va estendendo l'adozione di motori Diesel relativamente rapidi, con trasmissione attraverso ingranaggi all'albero dell'elica, e si vanno studiando nuovi sistemi per il necessario accoppiamento ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] importante in questa promozione di Barcellona. Nel 2006, una trasmissione televisiva di MTV Italia, Italo-spagnolo fisiologico.... E poi, il giorno di Natale i bambini catalani non corrono a guardare sotto l’albero per scoprire che cosa ha portato ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] svolgimento della manovra, attraverso la trasmissione degli ordini da parte del comandante e lo scambio di informazioni da parte degli esecutori, abbattibile fornito di arpioni e di apposita cerniera, collocato a prora alla base di un albero, che lo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] parte dedicata alle erbe di grado superiore (capp. 6-7), medio (capp. 8-9) e inferiore (capp. 10-11) precede quella sugli alberidi grado superiore (cap. e alla trasmissionedi quei testi nei secoli successivi. Considerate alla stregua di edizioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] a un altro tipo di nave, il galeone. Si trattava di un grande veliero a tre alberi adatto alla navigazione sull' , del mecenatismo e dei lettori, favorì la trasmissione dei valori dai centri di produzione ad ambiti culturali più ampi.
In questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] sul calore, la rappresentazione tassonomica dell'albero della vita, le conoscenze di anatomia comparata e la geologia dovevano non dissimili dagli effetti che si realizzavano durante la trasmissione per contatto del calore. In secondo luogo, Helmholtz ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] - hanno a loro volta posto l'esigenza di un'efficace trasmissione, per finalità propagandistiche, delle idee politiche e .
Bongiovanni, B., Guerci, L. (a cura di), L'albero della rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione francese, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] a farsi personalmente tramite della trasmissione alla capitale dell'Impero della politica di conquista da parte di Liutprando, di Rachi e di Astolfo.
le lesioni che aveva riportato sbattendo contro un albero.
Il modo come la notizia fu commentata in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] della messa a punto della tecnica di fabbricazione della carta con corteccia d'albero, canapa, stoffa usata e reti da ancora difficile ricostruire i processi di produzione, moltiplicazione, trasmissione tramite copiatura e conservazione del ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...