L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] uso più proficuo delle proprie risorse. Nello stesso periodo, motori a vapore più potenti furono utilizzati nei mulini e nelle raramente erano andati oltre la stima del numero degli alberi, lasciarono lo spazio all'amministrazione oculata di uomini ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] da regolare perché compia esattamente il lavoro assegnatole, ma un albero, che ha bisogno di nascere e svilupparsi in ogni 'ulteriore balzo in avanti dell'industrializzazione (fondata sul motore a scoppio e sulle macchine elettriche), la vastissima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dei nervi cranici e spinali; aveva pure distinto i nervi motori dai nervi sensoriali, sostenendo che i primi fanno capo al una propaggine ramificata che cresce attorno al tronco di un albero: supponendo quindi che le sostanze corticali del cervello e ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] questa irrazionalità nella storia, come «furore» (thumos), motore delle vicende umane e forza antitetica al logos, che si pone alle origini della moderna s. in Germania, fu albero vigoroso cresciuto da quelle radici: cui non poco dovette tutta la più ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] , T. Telmon (volumi già pubblicati: I. Il mondo vegetale, 1. Alberi e arbusti, 2. Erbacee, 3. Funghi e Licheni, 2004-2007; III dell’atlante, o come l’Index retrieval system, un potente motore di ricerca e di indicizzazione che è in grado, da un ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] , e nonostante gli sforzi per ricollocare il motore del capitalismo nel commercio internazionale e nello sfruttamento Bongiovanni, B., Guerci, L. (a cura di), L'albero della rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione francese, Torino 1989.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] aspetti molto pratici, quali la minore deviazione dell'albero in ingranaggi con ruote di diametro diverso e ferro, e nell'industria la fonte principale di forza motrice divenne il motore a vapore, più potente della lenta ruota idraulica. L'aumento di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] una serie di ruote dentate al quadrante e al peso motore, non subisse alcun rinculo, riducendo così l'interferenza con per il quale Herschel continuò a servirsi della sospensione mediante albero e puleggia. A differenza di quanto avveniva con i suoi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] elementi meccanici servivano a trasformare in moto alternativo il moto rotatorio di un motore primo. Il più semplice di questi dispositivi era il già menzionato albero a camme, che consentiva di trasformare il moto rotatorio di una ruota idraulica ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] persona incaricata dal proprietario di un fondo di rimuovere un albero abbattuto dal vento aveva causato la morte del committente, appesantito l’onere probatorio gravante sul conducente di un veicolo a motore, ai sensi dell’art. 2054, co. 1, c.c ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...