Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] di sale; seguono, procedendo verso l'esterno, il dvīpa di Plakṣa ('albero di fico'), l'oceano di canna da zucchero, il dvīpa di , ne assaggia un poco ed è così che il desiderio, motore del decadimento cosmico, entra in lei. Altri esseri ne seguono ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] ) per Pramac un generatore di energia in policarbonato con motore integrato, dotato di una turbina a vento di piccole è un sistema di illuminazione urbana a LED costituito da un albero di tubi d’acciaio che sostengono bolle di luce, ciascuna ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] spazio in cui vive, con la stessa evidenza di un albero. L'autoctono si concepisce come dotato di antiche, 'naturali' elemento dell'ambivalenza, che costituisce il cuore e il motore di questa figura, continua a essere fondamentale, soprattutto per ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] detto Maskengott, di solito un volto appoggiato a un albero o ad un pilastro e completato con vesti reali, Con l'ellenismo peraltro il senso religioso che era stato il primo motore per la creazione di un'immagine statuaria si attenua sino a spegnersi ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...]
Volo a vela
È il volo praticato con velivoli privi di motore, gli alianti, che vengono trainati da appositi apparecchi a una imbarcazione leggera di forma allungata, scavata in un unico tronco d'albero, per lo più a un solo vogatore, al massimo due, ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] la maggior parte delle imbarcazioni a vela e a motore viene quasi interamente costruita con compositi in fibra di vetro di derivazione aeronautica: non solo lo scafo, il timone e l’albero, ma anche le sartie e i rinforzi delle vele sono realizzati ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] leggere i fulmini, Crisafulli aveva concepito l’idea di un albero trafitto da linee spezzate di luce che evocavano l’immagine del fulmine. La luce era il vero motore dello spettacolo tutto costruito sull’inaspettato affiorare delle immagini dal buio ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] meno) specializzato, che definisce la struttura dell'albero categoriale e - spesso su segnalazione degli utenti una data lingua, o appartenenti a determinati domini Internet). Il motore restituisce come output l'elenco di tutte le pagine in cui ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] o di vedere lo stormir delle foglie», scriveva De Martino, diventava «un albero le cui foglie sono agitate dal vento», «in luogo di udire la ’errore fondamentale, il desiderio di storicizzare quel motore immoto della storia che sono le categorie. In ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] concetto dantesco, da un angelo del suo ordine motore. Sull'altare è posto un quadro di Sebastiano de Jules II et Léon X, Paris 1912, pp. 229-233; U. Frittelli, Albero geneal. della nobil famiglia Chigi, Siena 1922, pp. 25-28; E. Rodocanachi, ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...