MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] fisse. - Il continuo aumento delle potenze unitarie dei motori, che hanno richiesto per lo sfruttamento di tale potenza singola, la sistemazione centrale in fusoliera con sparo attraverso l'albero porta-elica (Aircobra con arma da 37 mm.). Sono state ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] lorda e di barche da pesca locale a vela (≤10 t s. l.) o a motore (≤35 kW); c. stiva, il dirigente delle manovre di imbarco, sbarco e stivaggio delle sulle crocette e sul ponte, a piede dell’albero.
Istruzione
C. d’istituto Denominazione generica di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] uso più proficuo delle proprie risorse. Nello stesso periodo, motori a vapore più potenti furono utilizzati nei mulini e nelle raramente erano andati oltre la stima del numero degli alberi, lasciarono lo spazio all'amministrazione oculata di uomini ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] questa irrazionalità nella storia, come «furore» (thumos), motore delle vicende umane e forza antitetica al logos, che si pone alle origini della moderna s. in Germania, fu albero vigoroso cresciuto da quelle radici: cui non poco dovette tutta la più ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] , e nonostante gli sforzi per ricollocare il motore del capitalismo nel commercio internazionale e nello sfruttamento Bongiovanni, B., Guerci, L. (a cura di), L'albero della rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione francese, Torino 1989.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] elementi meccanici servivano a trasformare in moto alternativo il moto rotatorio di un motore primo. Il più semplice di questi dispositivi era il già menzionato albero a camme, che consentiva di trasformare il moto rotatorio di una ruota idraulica ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...