• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [130]
Ingegneria [26]
Fisica [25]
Strumenti e tecnologia applicata [13]
Industria [12]
Meccanica applicata [12]
Meccanica dei fluidi [12]
Meccanica [10]
Meccanica quantistica [10]
Temi generali [10]
Chimica [10]

reggispinta

Enciclopedia on line

Organo meccanico, generalmente un cuscinetto, avente lo scopo di equilibrare la spinta assiale alla quale sono sottoposti molti alberi di macchine motrici e operatrici, in particolare, gli alberi disposti [...] trasmette al bastimento la spinta propulsiva data dall’elica al suo albero. Si distinguono r. a contatto di strisciamento e r. di rotolamento. Ogni r. del primo tipo comprende una parte rotante, costituita dal perno del r. (che può essere d’estremità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO – ATTRITO – ELICA

revolver

Enciclopedia on line

Denominazione americana delle prime pistole a rotazione o a tamburo, rimasta poi nell’uso comune per designare tale genere di armi (➔ pistola). Con significato più generico, nell’uso corrente, indica tuttavia, [...] da presa cinematografiche, in telecamere e simili, apparecchio rotante, sul quale si montano tre o quattro obiettivi distanza angolare tutto intorno e parallelamente all’asse dell’albero motore. Nei motori a r., il movimento rettilineo alternativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALBERO MOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su revolver (1)
Mostra Tutti

mazzetta

Enciclopedia on line

Nome di alcuni tipi di martello con il manico corto che si impugnano con una sola mano. In alpinismo, m. da roccia, martello con due facce battenti, particolarmente adatto a chi deve chiodare, cioè al [...] delle rocce dure. Piccolo martello da cesellatore, a bocca circolare, penna piramidale; montato su manico sottile rigonfio all’impugnatura. Nelle costruzioni meccaniche, parte di un albero (detta anche portata), su cui è calettato un organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ABBIGLIAMENTO SPORTIVO – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ALPINISMO – ACCIAIO – MINA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] una serie di scale circolari collegate da indici rotanti, mentre una coppia di indici, regolati all' montatura dell'obiettivo poteva essere spostata in su e in giù lungo l'albero all'altezza necessaria. Tra gli strumenti inglesi di cui si ha notizia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica Terry S. Reynolds Macchine e idraulica Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] inglesi di mulini sfruttarono la forza centrifuga agente su un peso rotante per regolare la velocità dei mulini a vento, sia calibrando l aspetti molto pratici, quali la minore deviazione dell'albero in ingranaggi con ruote di diametro diverso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dentata e ingranaggio a lanterna, che trasferiva a una macina rotante su un asse verticale il moto rotatorio di una ruota . Il più semplice di questi dispositivi era il già menzionato albero a camme, che consentiva di trasformare il moto rotatorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

demoltiplica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

demoltiplica demoltìplica [s.f. Forma contratta di demoltiplicatore, comp. di de- e moltiplicatore] [ELT] Lo stesso che divisore di frequenza. ◆ [MCC] Complesso di ingranaggi per ridurre la velocità [...] angolare di un organo rotante (un albero, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3
Vocabolario
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
tachìmetro
tachimetro tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali