La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] alla fotosintesi la legge dell'equivalenza fotochimica formulata da AlbertEinstein nel 1912, secondo la quale il numero di così l'energia necessaria per la contrazione. Nel 1941 Fritz Albert Lipmann ha suggerito che l'ATP formatosi a partire dall' ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] il movimento del polline nell’acqua, gettò le basi concettuali dell’ormai noto moto browniano; attraverso gli studi di AlbertEinstein e poi di Paul Levy e Norbert Wiener, si è arrivati alla formulazione matematica dei processi di Wiener, la ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] la varietà singolare dei numerosi corrispondenti negli ambiti della cultura pertinenti al multiversum crociano: da Eduardo Scarpetta ad AlbertEinstein, da Mann a Sorel, da Salvatore Di Giacomo a Labriola, da Serra a Robin George Collingwood, da ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] la concezione dello spazio e del tempo assoluti di Isaac Newton oppure la teoria della relatività ristretta di AlbertEinstein.
Relativismo in questa accezione indica un fattore di relazionalità, e non un fenomeno di scetticismo oppure di nichilismo ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] nella transizione a modelli energetici sostenibili, o se provocherà una guerra catastrofica per l’umanità (come ebbe a dire AlbertEinstein: «Non so esattamente con che armi sarà combattuta la terza guerra mondiale, ma la quarta sarà combattuta con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] della sua prematura scomparsa, Minkowski era riuscito a geometrizzare la teoria della relatività ristretta; nel frattempo AlbertEinstein (1879-1955) e Marcel Grossmann (1878-1936) avevano iniziato a sviluppare la teoria della relatività generale ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] che era mutuato dalla meccanica di Laplace. Due anni prima (e addirittura un quinquennio prima del lavoro di AlbertEinstein sul moto browniano), la tesi dottorale di Louis Bachelier (Théorie de la spéculation, «Annales scientifiques de l’École ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] annunciò che i suoi dati escludevano la teoria di Lorentz, e con essa la teoria della relatività appena proposta da AlbertEinstein (1879-1955), dalla quale si arrivava, seguendo un diverso percorso, alla stessa funzione μ(v). I teorici però si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] centrale e orientale occupate dai tedeschi); a questo proposito si ricorda la celebre lettera scritta da Leo Szilard e AlbertEinstein nell'agosto 1939 al presidente Roosevelt ma, soprattutto, il rapporto redatto nell'estate del 1940 da alcuni fisici ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] quantistica e la teoria della relatività generale di AlbertEinstein. La prima ha sostituito la meccanica classica e e del tempo. Non si tratta di contraddire le scoperte di Einstein, ma di proseguire sulla strada aperta da queste ultime. Anche se ...
Leggi Tutto
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
yiddishofono
s. m. e agg. Chi o che si esprime in yiddish, lingua propria delle comunità degli ebrei ashkenaziti, che si caratterizza per la fusione di elementi tedeschi, ebraico-aramaici, neolatini e slavi. ◆ Secondo le ultimissime rilevazioni,...