Architetto brasiliano (San Paolo 1901 - ivi 1965). Studiò a Roma e a Milano (1921-26) e si interessò alle contemporanee esperienze razionaliste europee. Esponente della nuova scuola brasiliana, affiancò [...] all'attività progettuale (San Paolo: Cinema Art Palacio, 1936; Banco Paulista, 1947-48; Ospedale AlbertEinstein, 1958; Banco Sud Americano, 1962; Santo Andrè, Centro Civico, 1965; ecc.) l'attività didattica presso l'univ. di San Paolo (1954-59). ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] confrontarsi con i suoi contemporanei su scala europea e ciò finì col rassicurarlo sul proprio valore. A Leida conobbe anche AlbertEinstein, che gli dimostrò grande interesse e simpatia, come risulta da una lettera che egli scrisse agli amici romani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] in Italia sia sul piano internazionale.
La revisione del processo
Nel 1979, in occasione del centenario della nascita di AlbertEinstein (1879-1955), Giovanni Paolo II riapriva in modo esplicito e autorevole la discussione sul caso Galilei in seno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] delle matematiche, Attualità scientifiche, Classici, dove comparvero tra l’altro la prima edizione italiana del saggio di AlbertEinstein Sulla teoria speciale e generale della relatività (1921) e l’Introduzione alla fisica atomica (1928) di Fermi ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] a favore della politica coloniale italiana ed ebbe una fitta rete di incontri (tra cui quello con AlbertEinstein, già conosciuto in Germania), tentando varie trattative cinematografiche, con un senso tuttavia di disgusto per quella imperante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] contro la metafisica è piuttosto prossima a quella dei neopositivisti: richiamando la teoria della relatività di AlbertEinstein, dichiara di voler sostituire all’assoluto metafisico la «relatività sperimentale».
Un abbozzo del Trattato di sociologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] contenuti nelle circa quaranta note che egli dedicò all’argomento. Ed è altrettanto risaputo che AlbertEinstein trovò nel calcolo differenziale assoluto lo strumento algoritmico direttamente adeguato allo sviluppo matematico della relatività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] della fisica del suo tempo. Una sintesi in tal senso – chiaramente ispirata dalla sua ammirazione per gli articoli di AlbertEinstein del 1905 – è offerta dalla conferenza inaugurale dell’Istituto di fisica di Bologna (1907). Il suo obiettivo fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] il ritorno alla pena di morte, e il codice di procedura penale.
L’imposizione del giuramento di fedeltà spinse AlbertEinstein, sollecitato da colleghi italiani, a rivolgersi a Rocco con queste parole:
La mia preghiera è che lei voglia consigliare ...
Leggi Tutto
Dalí, Salvador
Eugenia Querci
Le rappresentazioni del sogno e dell'inconscio
Dalí è uno degli artisti più celebri e discussi del 20° secolo. È conosciuto soprattutto come pittore, ma i suoi interessi [...] , ma si dimostra anche interessato alle scoperte della fisica, come quelle sulla relatività spazio-temporale compiute da AlbertEinstein.
Uno stile di vita eccentrico
Uomo eccentrico e fanatico, Dalí ama esibire la propria personalità: adotta spesso ...
Leggi Tutto
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
yiddishofono
s. m. e agg. Chi o che si esprime in yiddish, lingua propria delle comunità degli ebrei ashkenaziti, che si caratterizza per la fusione di elementi tedeschi, ebraico-aramaici, neolatini e slavi. ◆ Secondo le ultimissime rilevazioni,...