FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] secolo successivo. Essi hanno preso l'avvio al vertice dellascala sociale, fra l'alta borghesia e la squirarchy (la 1982.
AA. VV., Questioni di diritto patrimoniale della famiglia, dedicate ad Alberto Trabucchi, Padova 1989.
Alagna, S., Famiglia e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] dalla duchessa di Gloucester, si tenne al Victoria and Albert Museum dal 15 luglio al 14 agosto 1948. Le opere si segnalarono il tenore Andrea Boccelli e l'Orchestra filarmonica dellaScala diretta da Riccardo Muti. Al Centerpoint di Sydney e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] luoghi in cui crescono. Come ha osservato Jean-Louis Gaulin, Alberto combina tra loro con grande abilità le tecniche e i terreni funzione della loro altezza relativa, su diverse linee, ciascuna delle quali corrispondeva a un preciso grado dellascala ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , in cui il parametro usato era la data dell'anno solare, ricorda l'uso dellascala zodiacale sul retro degli astrolabi andalusi e maghrebini; si dalle opere di Egidio Romano, Tommaso d'Aquino, Alberto Magno e altri.
Spesso il traduttore scriveva una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] richiamavano sia allo stile sia al metodo di Vitruvio e di Alberti, e, quel che era ancora più importante, all'ingegneria ha intervalli dissonanti sui vari gradi dellascala, è instabile, inoltre è un prodotto dell'arte, che non imita la Natura ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] a una parte dei propri poteri, come aveva fatto Carlo Alberto nel 1848. Questi, infatti, concesse una costituzione che l’appoggio al referendum per l’abolizione dellascala mobile, una delle eredità più importanti degli anni Settanta. Egli ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di nuove istituzioni formative a tutti i livelli dellascala sociale.
A diffondere le tendenze in crescita stimolarono (si pensi a quelli di Valentino Cerruti e di Carlo Alberto Castigliano sui sistemi elastici), lo furono anche per gli strumenti che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e su cui era basata la suddivisione zarliniana dellascala musicale, nota come 'giusta intonazione'). Questa diversità Musica e storia tra Medio Evo e età moderna, a cura di F. Alberto Gallo, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 109-116.
Feingold 1983: ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] qualcosa al patrimonio comico di Totò. E lo stesso discorso vale per Alberto Sordi con Mamma mia, che impressione! (1953) e Il presidente analitico attraverso la variazione dellascala dei piani, l'ingresso sul ring, l'uso della macchina da presa in ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...