LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] quasi tutti i ventimila evacuati, tra i quali vi era anche Alberto Dalla Volta, l'amico con il quale il L. aveva Torino 1996, pp. 491-508; P. L., a cura di M. Belpoliti, numero monografico diRiga, XIII (1997); P. L. per l'ANED [Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] extradiocesani, come l'ufficio di inquisitore in Lombardia a fianco diAlberto, vescovo di Brescia (dal 4 maggio 1224 nella Pasqua del 1226 un primo concilio provinciale nella città diRiga. Dopo avere lasciato sul posto come vicelegato il maestro ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] Riga per giungere definitivamente nei porti dell'Europa settentrionale attraverso il Mar Baltico. Per mettere a punto il suo progetto decise di andare di lettere" per il principe di Moscovia Basilio III e per Albertodi Brandeburgo, sulla natura delle ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] seller, di cui il D. non scrisse materialmente nemmeno una riga, e la cui prosa conserva pertanto il segno di cosa dettata, di pagine dal la storia del Risorgimento, Alberto M. Ghisalberti (Maestri e compagni di strada, Città di Castello 1972, pp. 41 ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] , partecipò come solista alle serate del club inglese, aprì depositi di vendita dei suoi pianoforti, affidandoli a Field, il quale prese stabile dimora in Russia. Con Field visitò Riga, Königsberg, Danzica. Nell'estate 1803 fu a Berlino, dove impartì ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] minuto, un fagotto di panni con un faccino sottile e, in una foto di quel tempo, i capelli tagliati da una riga sulla destra. E ne avevano fatto i tre membri di una giuria speciale, lo scrittore Alberto Bevilacqua, il regista Piero Vivarelli, e ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Morelli, La politica estera di T. B., segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, può essere ancora utile N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, III,Torino 1867, passim; cfr. anche M. Degli Alberti, La politica estera ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] mano sinistra. Nel 1924 fu a Riga e poi a Vienna alla Mostra internazionale di arte teatrale, dove espose alcuni bozzetti Pierrot fumiste di Jules Laforgue, nell’adattamento diAlberto Spaini, e la scenografia per I prigionieri di Baia di Marinetti ( ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] per le istruzioni scritte, del 19 marzo 1582, consegnate personalmente dal Báthory a Riga, cfr. Acta historica, cit., p. XVI, n. 139, pp. cura di A. Czuczynski, in Scriptores Rerum Polonicarum, XVIII, Cracoviae 1901, pp. 292 s.; Alberti Bolognetti ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Alberto, fu ideata principalmente da Matteo Agnès des Geneys, primo segretario di Stato della Guerra e della Marina.
Nel 1832 Paulucci fu nominato governatore di Re, F. P. L’italiano che governò a Riga, Livorno 2006; L. Leppik, Zwei Vertreter des ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...