Generale piemontese (Torino 1789 - ivi 1863), fratello di Alessandro, Alfonso e Carlo Giuseppe. Uscì ufficiale dalla scuola di Saint-Cyr e, come Carlo Giuseppe, servì nell'esercito francese, combattendo [...] nominato luogotenente generale e quindi inviato in Sardegna come comandante militare. A La M. si deve la costruzione della carta della Sardegna alla scala 1:250.000 (1845), che è stata per oltre mezzo secolo la migliore rappresentazione cartografica ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] Fois, di avervi preso parte. Alle energiche repliche del Siotto Pintor, dei Fois e dell'A., AlbertoFerreroDellaMarmora, commissario straordinario dell'isola di Sardegna, interveniva (Riscontri del R. Commissario per l'isola di Sardegna in risposta ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] si recò a Montebelluna, chiamatovi dal Durando, e subito ripartì per succedere al generale AlbertoFerreroDellaMarmora nel comando della brigata "indigena" (composta di unità romane, venete, bolognesi, romagnole, napoletane e siciliane) dislocata ...
Leggi Tutto
FERRERODELLAMARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] del generale A. Lamarmora, Firenze 1879; M. Degli Alberti, Alcuni episodi del Risorgimento italiano illustrati con lettere e memorie inedite del generale marchese Carlo Emanuele FerrerodellaMarmora, Torino 1906, ad Indicem; Enc. Italiana, XX, p ...
Leggi Tutto
FERRERODELLAMARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] nominato primo aiutante di campo del nuovo re e, dopo la morte di Carlo Alberto, tra l'agosto e l'ottobre del '49 si recò ad Oporto, militare.
Fonti e Bibl.: L'archivio della famiglia FerrerodellaMarmora è conservato presso la Sezione di Archivio ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] vita, 1998; I. Porciani, Famiglia e nazione nel lungo Ottocento, in Passato e presente, 2002, 57; S. Cavicchioli, Famiglia, memoria, mito. FerrerodellaMarmora (1748-1918), 2004; M.L. Lepscky Mueller, La famiglia di Daniele Manin, 2005).
L'idea ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] 'ai mis á la porte": 31 dic. 1826): Carlo Alberto avrebbe voluto anche le sue dimissioni dal grado di sottotenente, un personaggio impopolare e come amico del marchese C. FerrerodellaMarmora, regio commissario (o quindi "controllore") presso l ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] della guerra. La sua scelta di collaborare con l'esercito sardo, male accolta dai militari di professione e dallo stesso Carlo Alberto dalla sconfitta che l'esercito comandato da Alfonso FerrerodellaMarmora subì a Custoza il 24 giugno: l'avanzata ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Arch. di Stato di Vercelli, sezione di Biella, Archivio della famiglia FerrerodellaMarmora, cassetta V, cart. 9, ff. 116 s.; cart regno nuovo. La morte del re C. F. ed i primi anni di Carlo Alberto (1830-33), in Misc. di st. in on. di A. Manno, I, ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] Sella e l'Arch. FerrerodellaMarmora, nonché nella Fondazione Camillo Cavour di Santena.
Oltre alle indicazioni fornite da M. Belardinelli, La politica interna, in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, II ...
Leggi Tutto