Scultore e pittore svizzero (Stampa, Grigioni, 1901 - Coira 1966), figlio di Giovanni. Frequentò la scuola d'arte di Ginevra; nel 1920-21 fu a Roma; nel 1922 si stabilì a Parigi, ove frequentò Bourdelle [...] presso la Fondation Maeght di Saint-Paul-de-Vence (Provenza) la mostra Les Giacometti, une famille de créateurs, che propone una selezione di opere dedicata all'artista, ai figli Alberto, Diego e Bruno e al cugino Augusto, mentre è del 2023 l ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] le incisioni dei cubisti Georges Braque anzitutto e Jacques Villon, Albert Gleizes, Juan Gris, Robert Delaunay, Roger de la Fresnaye; russo, Juan Miró spagnolo, Paul Klee e AlbertoGiacometti svizzeri; dei surrealisti come Salvador Dalí, André ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] universitari ed ebbe l’opportunità di vedere da vicino le opere di Pablo Picasso, Henri Matisse, Georges Braque e AlbertoGiacometti.
Nel 1945, per dare risposte alle sue passioni, lasciò gli studi intrapresi e s’iscrisse, per qualche tempo, all ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Scuola di Parigi. Nelle settimane parigine Consagra incontrò, tra tutti, Anton Pevsner, Henri Laurens, Fernand Léger e AlbertoGiacometti; si recò, lui solo, negli atelier di Constantin Brâncuşi, che gli mostrò come utilizzare l’ultimo modello ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] . Nella capitale francese entrò in contatto con i surrealisti Victor Brauner, Jean-Jacques Lebel e Alain Jouffroy, conobbe AlbertoGiacometti e vide le mostre del gruppo CoBrA e di Yves Klein. In Italia, invece, espose tre opere alla Quadriennale ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] (Fabiani, 1978, p. 103). Dagli anni Cinquanta in poi, alcuni lavori sembrano guardare alle figure allungate di AlbertoGiacometti, mentre in altri le proporzioni si fanno più equilibrate o addirittura brevilinee e i modelli traggono ispirazione dalla ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] la spiccata drammatizzazione e la progressiva indeterminatezza della materia, presenta non poche relazioni con l'espressionismo di AlbertoGiacometti e, più specificamente, con la cultura informale.
Nel 1947, alla galleria del Bosco di Torino, il M ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] e i pittori F. Hodler, H. Huber, G. Giacometti, Bodmer, Hügin.
Lo Schweizerisches Landesmuseum ha importanti sezioni preistoriche unì alla lega antiasburgica, contro il figlio di Rodolfo, Alberto I, lega alla quale parteciparono anche le contrade di ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] concreta la figuratività" (v. Brandi, 1963, p. 139).
Alberto Burri, il quale pure è ormai considerato un punto di riferimento come del resto per gli scultori francesi Richier e Giacometti - che l'informale investì soprattutto i loro significati ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] . Si deve infine menzionare la personalità solitaria di Alberto Savinio (fratello di De Chirico) che, dal 1926 abbandonati e solitari visibili nelle opere di Tanguy e le opere di Giacometti nel periodo tra il 1929 e il 1935 (‛oggetti a funzionamento ...
Leggi Tutto