I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] i braccianti senza terra, i salariati delle grandi aziende agricole della Val Padana ma anche i mezzadri, i coloni, i difficile da superare. La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala internazionale che, tra la fine del ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] scala degli esseri, come in Betocchi, o il tormentoso lavorio della Lazzarini o Pareyson o Alberto Caracciolo, di stanza altrove (1952-1956), in «Con tutte le tue forze». I nodi della fede cristiana oggi, Omaggio a Giuseppe Dossetti, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] presso i principali centri della terraferma veneta, la storia naturale conobbe una straordinaria fioritura coinvolgendo un’intellettualità socialmente eterogenea, composta di dilettanti laici e religiosi. Tra di essi, si segnalò l’abate Alberto ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] in vari edifici pubblici, celeberrimo tra i quali fu il Tempio della Pace) e poi, via via, Strada e Nicolò Stoppio assicurano ad Alberto V di Baviera, per il costituendo infatti un commercio internazionale su larga scala, facente capo ad agenti inglesi ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] delle decisioni e del profilo delle figure decisive per il loro ruolo istituzionale (i vescovi) o liturgico (i martiri e i e alla Shoah, diventano anche temi di controversia pubblica su scala mondiale. Ma il vero cambiamento e la presa d’atto di ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] congiunte. Facevano tuttavia eccezione i brahmani, che, pur essendo al vertice dellascala sociale, vivevano spesso in
AA. VV., Questioni di diritto patrimoniale della famiglia, dedicate ad Alberto Trabucchi, Padova 1989.
Alagna, S., Famiglia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] da Alberto Bonacossa, eletto quell'anno membro dell'esecutivo del CIO, ripercorreva le tappe dello artisti e i gruppi prestigiosi coinvolti nel programma si segnalarono il tenore Andrea Boccelli e l'Orchestra filarmonica dellaScala diretta da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] termine seminatio indica la semina. Dell'insitio o innesto, invece, Alberto studia i meccanismi fisiologici (De vegetalibus, assalto coperti mossi da uomini o da un mulino a vento; scale d'assalto; torri girevoli smontabili e così via. L'influenza del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] seni (una scala grafica di seni e coseni) con un cursore mobile. Una scaladelle declinazioni solari per tutti i mesi dell'anno giuliano dalle opere di Egidio Romano, Tommaso d'Aquino, Alberto Magno e altri.
Spesso il traduttore scriveva una breve ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] si richiamavano sia allo stile sia al metodo di Vitruvio e di Alberti, e, quel che era ancora più importante, all'ingegneria militare ' delle consonanze ordinate nella scaladella 'giusta intonazione' sono i rapporti tra i primi sei numeri della serie ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...