Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ; Vervaecke finisce a 17′22″. Il tifo è in estasi.
Invano ibelgi, per due volte, in discesa e sul piano, provano ad attaccarlo in seguito il Giro 2002 scopre un nuovo redei monti nel messicano Julio Alberto Pérez Cuapio. Il ciclismo conquista l ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] i più congestionati corsi d'acqua del mondo. Il re Enrico VIII (1491-1547), allarmato dai continui incidenti causati dall'eccessivo numero dei , Aldo Tarlao e dal timoniere Alberto Radi, rimase in testa fino all'ultimo l'armo deibelgi.
Zurigo 1901. - ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] , prelato del Belgio, nella Cattedrale di Notre Dame. ReAlbertoI entrò alle 14.30, con la regina e i figli, accolto anni.
Ma se Gagliardi fu una curiosità, Nedo Nadi fu uno dei grandissimi che l'Italia ha consegnato alla storia olimpica. Nato il 9 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] Alberto supremo titolo di 're dello sci' per i pronostici furono le vittorie nel pattinaggio artistico individuale da parte della canadese Barbara Ann Scott e dello statunitense Dick Button, ambedue campioni del mondo, e in quello a coppie deibelgi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] portiere (prima Zoff e Albertosi che si avvicendavano l' i greci, il Népstadion per gli ungheresi, lo stadio Lia Manoilu per i rumeni, lo stadio Re Baldovino per ibelgi nel 1994. Nel caso della Roma, l'incidenza dei ricavi da gare è scesa dal 63% del ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in tribuna, fra il re Juan Carlos e il Cancelliere e Florian Albert.
Al secondo i risultati erano puntuali. Ad accompagnare gli azzurri nei quarti di finale fu la sorprendente Turchia, che aveva subito estromesso uno dei paesi organizzatori, il Belgio ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] i tempi supplementari per piegare (2-0) la resistenza deibelgiI parigini arrivarono alla finale eliminando in sequenza Celtic, Parma e Deportivo La Coruña. Per battere il Rapid Vienna, nella partita giocata nel nuovo stadio Re di Alberto Malesani, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e dei reparti montati del re etiope Memnone. I greci quella a squadre. Il primo degli italiani è Alberto Lombardi su Pimpilio che si classifica undicesimo.
Lorenzoni, in sella a OT Taris Melody, e la belga Ann Poels, in sella a SR Lil Peppy Sprat ...
Leggi Tutto