Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] il quale l’individuo, in quanto animale sociale», non avrebbe potuto non coincidere (p. 41). Come ha sottolineato AlbertoAsorRosa, si trattava di una posizione che esprimeva «la più netta affermazione della superiorità dell’etico (e, se si vuole ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
AlbertoAsor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] zio Cristofano prete apprese con straordinaria facilità i rudimenti del greco e del latino; ma, dopo la morte dei genitori, avvenuta durante la pestilenza del 1528, fu dall'avo materno avviato alla carriera ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] rinnovamento della riflessione teorica sui testi del marxismo avanzata negli anni precedenti da Raniero Panzieri, Mario Tronti, AlbertoAsorRosa, Rita Di Leo e Massimo Cacciari contro l’uso dogmatico fattone dai partiti politici, Tafuri declinò in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] di George Orwell alle vecchie e nuove riflessioni critiche sul macchinismo. Nel recente saggio Fuori dall’Occidente AlbertoAsorRosa arriva a considerare il pensiero umano “superfluo” di fronte a macchine “indipendenti”. Per parte sua, la cultura ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] sovietica dell'Ungheria (1956), P., da semplice militante della sezione cultura del PCI, firmò con altri intellettuali (AlbertoAsorRosa, Natalino Sapegno, Enzo Siciliano) il 'Manifesto dei 101', un attacco esplicito alla gestione politica di quei ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] - Raul Mordenti, I libri di famiglia in Italia, I, Filologia e storiografia letteraria, Roma 1985, p. 3; AlbertoAsorRosa, Introduzione, ibid., p. XXI.
56. Annalisa Conterio, L'"Arte del Navegar": cultura, formazione personale ed esperienze dell ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Paradiso, XI, 4-5. In generale, cf. Franco Gaeta, Dal comune alla corte rinascimentale, in Letteratura italiana, a cura di AlbertoAsorRosa, I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, pp. 184-197 (pp. 149-255).
3. Cf. Giorgio Cracco, Relinquere ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ’intervista di Guido Carli al «Resto del Carlino» (1977), riportato in Pietro Ingrao, Masse e potere, Roma 1977, p. 15.
144. AlbertoAsorRosa, La cultura, in Storia d’Italia, IV/2, Dall’Unità a oggi, Torino 1975, p. 1649 (pp. 821-1664).
145. Raniero ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] dell'opera maggiore: Mirko Tavoni, Prose della volgar lingua, in Letteratura italiana. Le Opere, a cura di AlbertoAsorRosa, I, Torino 1992, pp. 1065-1088; Rinaldo Rinaldi, Umanesimo e Rinascimento, Torino 1993 (Storia della civiltà letteraria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] italiana", 1, 1981, pp. 7-53.
Cattin 1986: Cattin, Giulio, Il Quattrocento, in: Letteratura italiana, direzione di AlbertoAsorRosa, Torino, Einaudi, 1982-1991, 9 v.; v. VI: Teatro, musica, tradizione dei classici, 1986.
Chadwick 1981: Chadwick ...
Leggi Tutto
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...