CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] C. quella del 27 luglio 1922 ad A. Bergamini, direttore del Giornale d'Italia, in cui sett. 1932. Dal suo primo matrimonio con Augusta Novara aveva avuto due figli, Alberto e Celeste; rimasto vedovo, si era risposato tra il 1905 e il 1907 con ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] alcuni difetti scoperti nelle opere di due poeti vicentini,Mantova 1708, nel quale costoro, che erano A. Marano e A. Bergamini, ribattevano sprezzantemente alle censure mosse ai loro versi da L. A. Muratori. L'A. replicò con una Lettera, dirizzata al ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] GL) a Subit in Friuli con Carlo Comessatti, Alberto Cosattini e altri (sull’esperienza scrisse: Le Dizionario biografico dei friulani, a cura di C. Scalon - C. Griggio - G. Bergamini, III, L’età contemporanea, Udine 2011, pp. 2187-2190; G.A. Cisotto, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] . Jack Eagan USA
3. Russell Van Horn USA
pesi welter maschile
1. Albert Young USA
2. Harry Spanger USA
3. Jack Eagan USA
3. Joseph Mangiarotti ITA
3. Manlio Di Rosa ITA
8. Giancarlo Bergamini ITA
fioretto a squadre maschile
1. Francia
2. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , in Late Classical and Mediaeval Studies in Honour of Albert Mathias Friend jr., a cura di K. Weitzmann, Princeton medioevale, Torino 1987); Miniatura in Friuli, a cura di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di Passariano 1985), Milano 1985; C. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] manuali cui era circoscritta l'educazione femminile. Alberto Magno aveva definito M. magistra nelle sette arti e nel Rinascimento, Miniatura 2, 1989, pp. 121-129; L. Bergamini, From Narrative to Icon. The Virgin Mary and the Woman of Apocalypse ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] età barocca, Napoli 1964, p. 26 e passim; W. Bergamini, Antonio G.B. e la costruzione del teatro Comunale di Teatri d'Italia, Milano 1971, pp. 155-158 e passim; L. D'Alberto, Antonio G.B. e il teatro dell'Accademia di Mantova, in Civiltà mantovana ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] di Virgilio Guidi e strinse amicizia con Giulio Turcato e Alberto Viani. A partire dal 1931 partecipò con regolarità alle alla galleria del Girasole di Udine nel 1959, alla galleria Bergamini di Milano e alla galleria Il Canale di Venezia nel 1960, ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] da G.B. Casalini e da A. Bergamini, rispettivamente proprietario e segretario del Corriere del Polesine Pasqualini Canato, Rovigo 2008, ad ind.; Garibaldi e il Polesine tra Alberto Mario, Jessie White e Giosue Carducci, a cura di Z. Ciuffoletti ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] anche le due tele con S. Teresa d’Avila e S. Alberto in S. Maria della Stella ad Albano (Negro, 1994, p. M.) R., in Verso un museo della città... (catal.), a cura di M. Bergamini - G. Comez, Todi 1982, pp. 242-244; S. Prosperi Valenti Rodinò, Il ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...