BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] S. Giovanni in Conca (S. Alberto), SS.Pietro e Lino (Crocefisso e il B. è padrino di battesimo di un figlio di Carlo Zavattone); Milano, Archivio d. Curia, cod. 78 Didimo Patriofilo, 1835, pp. 85, 89; M. Le Blanc, Manuel..., I, Paris 1854, p. 552; G. ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] , Mauro un piatto di spaghetti, Carlo una tagliata di vitello
Lo zeugma complicato 4)
(18) Vêtu de probité candide et de lin blanc
«vestito di candida probità e di lino bianco»
(Victor marito, l’aggettivo il nome (Alberto Savinio, Il pio Enea).
In ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Late Classical and Medieval Studies in Honor of Albert Mathias Friend jr, Princeton 1953, pp. stato ricostruito sul muro di cinta della villa Blanc di via Nomentana. Consta di un dado , la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano come dote ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di Manin era andata a rimorchio di quella italiana: CarloAlberto aveva imposto la parola d'ordine che "l'Italia , par. 130.
394. Ibid., parr. 47, 160 e 182.
395. Charles Blanc, De Paris à Venise. Notes au crayon, Paris 1857, p. 119.
396. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] di Lajos Tichy, Ferenc Bene e Florian Albert.
Al secondo turno, si registrò un centrocampo a zona, con due cardini (Carlo Ancelotti e Giuseppe Giannini), un mediano -0, con reti di Luis Garcia e Blanco nella ripresa). Nel 1998 le squadre partecipanti ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] coro maschile della Berliner Liedertafel, musiche di Blanc (Giovinezza), Puccini (Inno a Roma), titoli in cartellone: un Don Carlo, Debora e Jaele del potentissimo conserva intatto abbastanza a lungo. Alberto Valier, primo consigliere del comitato ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di Yalu (Castellum Arnaldi), fondato, secondo Alberto di Aquisgrana, da Baldovino I (m. castelli di Arima e Safita (Chastel Blanc) con i rispettivi distretti.Nel regno della Vltava in prossimità del Ponte di Carlo, ma venne da loro ampliata con la ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] avvalse di altre due importanti figure come Barbolani e AlbertoBlanc, che arrivò ad essere anche ministro, e che 1868 a Londra rimase Taparelli d’Azeglio, che venne sostituito con Carlo Cadorna. A Pietroburgo fu inviato Caracciolo Di Bella dal 1867 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] AUT
3. Christian Pravda AUT
8. Carlo Gartner ITA
slalom gigante maschile
1. speciale maschile
1. Thomas Stangassinger AUT
2. Alberto Tomba ITA
3. Jure Košir SLO
8 ITA
slalom gigante parallelo femminile
1. Isabelle Blanc FRA
2. Karine Ruby FRA
3. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] potassici, si fece promotore di molte ricerche Gian AlbertoBlanc (1879-1966), scienziato e industriale assai influente, Sezione combustibili. Preziosa per Levi fu la collaborazione di Carlo Padovani.
Quando il fascismo giunse al potere, la crisi ...
Leggi Tutto