rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] se sono reperibili in Guinizzelli, diverranno sistematiche in Cavalcanti, insieme a salute, umile, valore, more in Rime LXVIII 15); i' sono il suo fedel Bernardo, Pd XXXI 102; ed esso Alberto / è di Cologna, e io Thomas d'Aquino, Pd X 98-99 (e, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] del 1848 e fu nominato senatore del regno da Carlo Alberto insieme al vescovo di Casale, Luigi Nazari di Calabiana). in Studi sull’episcopato Pecci a Perugia (1846-1878), a cura di E. Cavalcanti, Napoli 1986, pp. 251-281, in partic. pp. 258-259.
22 ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] e gli studiosi italiani contemporanei (Massimo Montanari, Alberto Capatti, Alberto De Bernardi), seguendo percorsi diversi, hanno in dell’ICAF, tra cui Françoise Aubaile-Sallenave, Ottavio Cavalcanti, F. Xavier Medina, Helen Macbeth, Isabel González ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] lontani dalle raffinate teorie d'amore di un Guinizzelli o di un Cavalcanti. D. aveva preso da loro tutto ciò di cui aveva avuto dantesca con la parola della presupposta fonte, fosse essa Alberto Magno o s. Tommaso o chiunque altro dei grandi ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] con quartine a rime alterne comincia con D. (e con Cavalcanti), v. SONETTO (e il Fiore porta la tradizione della simigliantemente strutturate, rette dalle invocazioni Ahi gente... O Alberto tedesco..., nell'invettiva all'Italia del canto VI del ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] nel sonetto A ciascun'alma, che solleciterà la risposta del Cavalcanti e l'inizio dell'amicizia fra i due poeti, , Un passo della V.N. e il " De spiritu et respiratione " di Alberto Magno, in " Rassegna Bibl. Letter. Ital. " XVIII (1910) 168-174; ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] If XVI 30), nella bolgia dei ladri Francesco Guercio Cavalcanti appare trasformato in un serpentello... / livido e nero 6 e III IX 6), ad Avicenna (Cv III XIV 5), ad Alberto Magno (VII 3); alle volte opta per una fra opinioni opposte discusse in ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] dei pur numerosi scritti di autori coevi, da Giannotti a Cavalcanti o a Botero, più o meno espressamente dedicati alla Repubblica Cozzi, "Critica storica", 5, 1966, pp. 126-130 e Alberto Tenenti, "Studi storici", 7, 1966, pp. 401-408), anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] e in particolare delineare il rapporto di Dante con Tommaso, Alberto e gli averroisti latini. Sono questi anche i luoghi fase della poesia dantesca, e la visione pessimistica e averroistica del Cavalcanti, di cui è esemplare Donna me prega e che fu ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] peso, a condizione di contenerlo in giusti limiti. Il frate Alberto del F. non è affatto il " type du moine hypocrite faccia vermiglia, in rima. Importanti i concomitanti incontri col Cavalcanti: sobbarcolata (CXXXVI 10) è del repertorio comico comune ...
Leggi Tutto
microcellulare
(micro cellulare), s. m. Telefono cellulare di dimensioni molto ridotte. ◆ Gonne corte, calzettoni bianchi alla caviglia, borsoni, pinzette e aria un po’ stralunata, le ragazzine in uniforme scolastica riempiono i metrò di Tokyo...
neoclericale
s. m. e f. e agg. Chi o che si schiera per una rinnovata presenza della Chiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ Sarebbe spettato al Campidoglio e a Palazzo Chigi far presente, con il massimo rispetto, che si...