Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] di evasione e di immaginario propri della piccola borghesia a cavaliere tra Ottocento e Novecento» (Mancini 1997: 70-71). cura di A. Andreoli, Genova, Marietti, pp. 55-64.
Varvaro, Alberto (1981-), Lingua e storia in Sicilia, Palermo, Sellerio, vol. 1 ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Carlo Levi e Giacomo De Benedetti. Frequentava anche Alberto Moravia, Elsa Morante, Ennio Flaiano, Federico Fellini 1997, n. 6, pp. 20-26).
Nel 2007 fu ordinato Cavaliere di gran croce, su iniziativa del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] ) e della camera della duchessa Anna d’Orléans (ora camera da letto di Carlo Alberto). A conclusione di questa prima parte dei lavori il duca lo ricompensò con i titoli di cavaliere dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e, il 2 gennaio 1696, di ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] , e con Ennio Calabria, Fernando Farulli, Alberto Gianquinto, Piero Guccione e i tre critici di C. e G. Ciccarelli, Roma 2005; U. A. L’avventura artistica di un cavaliere antico, a cura di M. Tonelli, Roma 2007; U. A.: mostra antologica (catal.), ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] nella stagione 1952-53), Casa Ricordi (1954); ma anche Il cavaliere del sogno (1947) di Camillo Mastrocinque, Enrico Caruso, leggenda di cerco la Titina da parte di un apparentemente serio Alberto Sordi) costituiscono il vero soggetto del film, nel ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] che, introdotti in origine in singoli prestiti (ad es. cavaliere, passaggio), sono poi divenuti autonomamente produttivi (come i loro italiana, Torino, Einaudi, 3 voll.
Varvaro, Alberto (1973), Notizie sul lessico della Sicilia medievale. ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] a via Merulana, poi al quartiere Prati, poi ancora presso il cavaliere Domenico Gazzillo che gli affittava una camera della sua casa al n Argomenti fondata a Roma nel 1953 da Alberto Moravia e Alberto Carocci, manifestò dubbi anche nei confronti dell ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] C., si sentiva ed era considerato, non a torto, un cavaliere catalano.
Dopo la morte di Manfredi nella battaglia di Benevento ( lontani parenti di C. fra i quali Bertrando, Guglielmo e Alberto da Canelli, piemontesi, e anche sua zia Costanza, ex ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] sua età, contribuendo alla scienza giuridica a cavaliere del Trecento con importanti raccolte di quaestiones criminalistiche è ancora tutta da ordinare" e che "il solo Alberto Gandino, il pater practicae, ha ricevuto una sistemazione adeguata nel ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, AlbertoAlberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] , di una collana specificamente dedicata, I libri di Alberto Bevilacqua e alle riproposte quasi immediate dei suoi romanzi negli premio Nobel (nel 2007), e del titolo di cavaliere della Repubblica, conferitogli dal presidente Giorgio Napolitano nel ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...