CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] artista e, scritturato come attor giovane al posto di Alberto Capozzi - un attore cinematografico ormai abituato ad una Mille lire al mese; Traversata nera; Lotte nell'ombra; Il cavaliere di San Marco). Nel 1943 formò una compagnia con Paiuto di ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] il segno dello Scorpione accanto alla figura di un cavaliere, identificato unanimemente con Marte.
Il rapporto tra il un'altra Madonna con il Bambino e due donatori e un S. Alberto di Vigna d'Ogna nella chiesa bergamasca di S. Michele al Pozzo ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] il settore medico, Araldo il settore scolastico, Carlo Alberto, infine, l'organizzazione generale.
Morì a Bologna il C., in Giornale della libreria, LXV (1952), 3, p. 26; L. C. cavaliere del lavoro, Bologna 1953; L. C., a c. di G. Bonuzzi, Rocca San ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] pubblicazione di Un fiore di poesia su la tomba di Carlo Alberto (Torino 1853). Sempre a Torino fu un assiduo frequentatore . Successivamente Vittorio Emanuele II gli conferì il titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; nel 1862 ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] , fu conferito a Zambon e Farina il titolo di cavaliere dell’ordine della Corona d’Italia. L’anno successivo azienda chimico-farmaceutica (la FIS - Fabbrica Italiana Sintetici).
Alberto Zambon avrebbe guidato l’azienda fino agli anni Novanta del ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] ., XXIX (1825), pp. 243-250; Descrizione di seinuove specie d'Insetti dell'Ordinedei Lepidotteri diurni,raccolte inSardegna dal Sig. CavaliereAlberto della Marmora, in Mem.della R. Acc. di Sc. di Torino, XXX (1826), pp. 171-188.
Bibl.: M. Lessona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] consultare gli elettori sulle questioni relative al governo dell’impero. Alberto è anche re d’Ungheria e di Boemia, ma la prima pieno di doti e ambizioni. Da un lato è un cavaliere medievale, dall’altro è già fortemente influenzato dal Rinascimento. ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] nell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, fino a diventare cavaliere di gran croce.
Dal 1862 al 1866 il B. sul cui comportamento nulla fu trovato a ridire; lo stesso arciduca Alberto, il comandante nemico, ne riconobbe il valore e il prestigio, mentre ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] fu promosso colonnello; fu inoltre insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Nel 1927 compì la Petit, Histoire mondiale de l'aviation, Paris 1967, p. 172; G. Alberto, Storia dell'aviazione, Torino 1973, pp. 98, 100-03, 201; R ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] mai ci aveva pensato, ora improvvisamente (Leonardo Sciascia, Il cavaliere e la morte)
Una seconda variante dello zeugma complicato dovere di seguire il marito, l’aggettivo il nome (Alberto Savinio, Il pio Enea).
In alcuni repertori viene ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...