NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] .
Ordinamento attuale in Italia. - Lo statuto di Carlo Alberto, divenuto legge fondamentale del regno d'Italia, ha pure marchese, conte, visconte, barone, signore, patrizio, cavaliere ereditario e nobile. Quelli conferiti da Napoleone non si ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] di Calabria (1250-1260), "imperiale maniscalco maggiore" e cavaliere di Federico II, autore originale di un "libro , e nei varî tempi erano state compilate opere diverse. Ricorderemo Alberto Magno vescovo di Ratisbona (1193-1280) autore di un'opera ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] Robert, nato nel 1362, combatté in Scozia e in Francia, sotto Edoardo III, da cui ricevette terre e onori; fu creato cavaliere della Giarrettiera, marchese di Dublino e duca d'Irlanda. Ma, sconfitto a Radcot nel 1387 durante le lotte civili contro il ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] l'ordine civile di Savoia, fondato nel 1831 da Carlo Alberto. Il primo e il quarto dei summentovati ordini constano di Le dimensioni delle croci dei varî gradi sono: la stella di cavaliere e ufficiale, 35 mm. di diametro; la stella dei commendatori e ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] equestri. Non è ben certo se si tratti effettivamente dell'aggiunta d'una milizia per il periodo di tempo passato dal cavaliere quale semplice milite. Nel sec. III sparisce il tribunato della legione; l'ultima menzione a noi nota è dei tempi dell ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] anche un corpo di guardia di Nerone natione Frisius, un cavaliere ausiliario Frisius. Tolomeo II, 11, 7 non conosce la Frisia non era parte dell'Impero e la donò in feudo ad Alberto di Sassonia, che fu però cacciato da una rivolta nel 1500. Solo ...
Leggi Tutto
LASSO, Orlando di (Roland de Lattre)
Guido Pannain
Compositore, nato a Mons, nel Belgio, nel 1530 o nel 1532, morto a Monaco di Baviera il 14 giugno 1594. Era un fanciullo, nel 1544, quando fu conosciuto, [...] di residenza, si reca a Monaco di Baviera, chiamatovi da Alberto V al servizio della sua cappella. Monaco era una città ecclesiastica, è ricevuto amorevolmente dal papa che lo nomina cavaliere dello Speron d'oro "de numero participantium". Allo stato ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] "Bianco", donde venne al H. il nome di "Cavaliere Bianco" conservatosi a lungo in Italia. Il soggiorno nell'Italia .
Alla fine del 1452 il re Ladislao, figlio postumo del re Alberto d'Asburgo, fu liberato dalle mani dell'imperatore Federico. L'anno ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Alberto Magnaghi,
Nacque di antica e nobile famiglia a Vicenza, non si sa in che anno, ma secondo quello che dai più si ammette fra il 1480 e il 1491. Ben poco, per non dir nulla, [...] lui anche per il periodo successivo, in modo che è completamente sconosciuto persino l'anno della morte. Il titolo di cavaliere di Rodi, ch' egli acquistò secondo ogni verosimiglianza prima del 1519, dovrebbe autorizzarci ad ammettere che egli abbia ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] Garfagnana e del Modenese; nel quale arco montano, a cavaliere delle grandi vie romane e romee che salivano dalla Maritima essa fedelmente fino alla pace di Costanza.
Con Moroello, Obizzo, Alberto il Poeta, figli di Obizzo il Grande, si accentua e ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...