L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] appare quello del Leon Bianco che ospitò nel 1483 il cavaliere boemo Boguslao di Lobkowitz insieme con altri di varia IV d'Inghilterra). Nel 1472 vi fu ospitato il duca Alberto di Sassonia. Verso la fine del Quattrocento troviamo per eccezione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] soprattutto nel Vercellese e nel Novarese (v. irrigazione). A cavaliere tra la pianura vera e propria e la regione alpina seguì al Brofferio, emergono Fulberto Alarni (pseudonimo di Alberto Arnulfi), Alberto Viriglio e, fra i viventi, Nino Costa.
Il ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] "au milieu de ce peuple français" com'egli aveva detto "que l'ai tant aimé".
L'ha amato, soggiunge il Taine, come il cavaliere ama il suo cavallo. In realtà amava se stesso, e gli altri solo in quanto potevano servire alla sua ardente passione di ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] 65-66).
L. stesso inviò le sue tesi all'arcivescovo Alberto di Magonza. Impressionato per la loro diffusione, questi ne mandò il nel tranello di Carlo V: i cui messi fanno credere al cavaliere umanista che l'imperatore è in cuor suo per la Riforma, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] pastorelle o di storie amorose in prevalenza allegre: La pastora e il cavaliere, La pesca dell'anello, L'amante confessore, La vien dalla montagna Lionello d'Este, per il quale Leon Battista Alberti disegnò l'"Arco del cavallo", cioè il piedestallo, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Pietro, recando in Umbria un riflesso dell'arte di Leon Battista Alberti. A Gubbio il palazzo ducale, per il quale si è ancora di Raffaello; sono di Perugia Gian Domenico Cerrini detto il Cavaliere Perugino, seguace di Guido Reni e del Domenichino, e ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] tenuto per validissimo combattente, difensore strenuo del carroccio e del gonfalone. Così nobilitato, il fante, nella lotta contro il cavaliere, pose ogni cura a perfezionare, a poco a poco, le armi e gli accorgimenti. Ragioni analoghe di ordinamenti ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] H. Cole, e di alcuni uomini politici fino al principe Alberto - sulla nascente esigenza di qualità. Al cambiamento di situazione d'arredo, una suppellettile, un costume di dama e cavaliere, una bandiera, uno stemma ecc., pur espressioni di mani ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] cioè la porta triumphalis, collocata - secondo lui - a cavaliere della Via Flaminia, al Campo Marzio, avrebbe sostituito tutti quanto non sia mai stato costruito, l'arco trionfale che Alberto Dürer incise per l'imperatore Massimiliano I in 92 legni ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] segretario il padre dello storico Pompeo Trogo, cospicuo cavaliere d'origine provinciale (Iustin., XLIII, 5, 11 du XIIe, du XIIIe et du XIVe siècle, Parigi 1890-99; P. Albert, La prose, Parigi 1870; G. Lanson, Introduction allo Choix de lettres du ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...