CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] a Carlo Alberto una domanda nella prefaz. di P. Fea, Lettere... a M. d’Azeglio (che dà l’erronea data di nascita 1809); in , 267, 326, oltre naturalmente ai carteggi cavouriani (Cavour e l’Inghilterra, I, pp. 201, 216, 237, 394; Cavour-Nigra, ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] anche i suoi viaggi di affari, in Francia, Germania e Inghilterra, dove la ditta Veneziani aprì nel 1903 una filiale a Charlton dalle altre due sorelle, Ada e Alberta, la relazione con Carla e i rapporti d’affari con il cognato-rivale Guido Speier ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, AlbertoAlberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] dei diritti italiani, ferma anche verso Francia e Inghilterra. Non fu così una manovra del B. dopoguerra e sui rapporti col fascismo vedi specialmente E. Decleva, "Il Giornale d'Italia" (1918-1926), in 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica e ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] con un anno di anticipo, la maturità. Il viaggio in Inghilterra, compiuto nell'estate del 1935 con l'intento di perfezionare l di ricerca e d’informazione sull'economia delle imprese pubbliche e di pubblico interesse, diretto da Alberto Mortara, dove ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] interessi del Paese egemone (l’Inghilterra) a svantaggio di economie satelliti noti quali, nell’Europa continentale, Albert Hahn e Karl Schlesinger o, negli Bari, 1994 (con P. F. Asso); Le banche d’affari in Italia, Bologna 1994 (con G. Ferri); ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] Alberto, che non mancò di manifestare la propria gratitudine offrendogli in dono una tabacchiera d 5-14; B. Gallo, Un cattolico riformatore risorgimentale fra Italia e Inghilterra: O. T. dalla satira all’innografia, in Archivio storico bergamasco, ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] ». Il Dizionario universale critico, enciclopedico della lingua italiana di Alberti, la sua opera più impegnativa, uscì, in parte postuma Lo studio dell’italiano in Inghilterra nel ’500 e nel ’600, Messina - Firenze, G. D’Anna.
Ghinassi, Ghino ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] , e una forte ammirazione per Carlo Alberto e il suo Stato. Al contrario il in Francia e in Inghilterra, si fece addirittura drammatico N. Bixio, a cura di E. Morelli, Roma 1939-54, ad Indicem;D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I- ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] 1963, Giacomelli entrò in contatto con Alberto Burri, che andò a trovare altro Gli esclusi, il celebre reportage di D'Alessandro sulla drammatiche condizioni di vita nei Ottanta, mentre anche in Inghilterra diverse gallerie (come Theffotogallery ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] latore presso Mussolini dell'invito rivolto all'Italia di svolgere assieme all'Inghilterra la funzione di mediatrice nel conflitto.
Si aggiunga infine la poca simpatia del D. verso la politica dell'Asse (pur essendo egli un grande estimatore dei ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...