Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] principali esponenti della Scuola di Francoforte, e lo scienziato Albert Einstein. Ricordiamo infine il contributo ebraico di Lion excelentissimo precedentemente edito in Francia e Inghilterra), testo d’accusa verso le censure repressive del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] e adulti, per la considerazione di quella che Alberto Savinio avrebbe chiamato nel 1945 Tragedia dell’infanzia. 1954; Magia d’inverno, 1961) che faranno della sua autrice, Tove Jansson, una vera gloria nazionale in Finlandia.
In Inghilterra si afferma ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] il 1830 Pepe soggiornò alternativamente in Inghilterra e nei Paesi Bassi; nel dicembre intorno alla sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, di cui uscirono contemporaneamente , con la sconfitta di Carlo Alberto a Novara e l’inizio della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] les neiges d’antan della celebre ballata di François Villon (1431/1432 - post 1463). Come osserva Alberto Tenenti in laico” dei temi della vita e della morte, l’Inghilterra ha segnato con la riflessione intellettuale di John Wycliffe (1324 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] ”, un periodico assai diffuso in Inghilterra e in America. Da quel presto una generazione di critici straordinari, da Albert Thibaudet a Charles Du Bos, da Ramon seguenti la rivista si apre all’arte d’avanguardia e in particolare alle proposte delle ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] le diverse epoche. Per l’Inghilterra del Seicento e del Settecento le pp. 765-792.
Milanesi, Alberto (1985), Gruppi sociali a De alfabetisering, in Algemene geschiedenis der Nederlanden, coord. red. D.P. Blok et al., Haarlem, Fibula-Van Dishoeck, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] viaggio in Francia e in Inghilterra. Nei primi giorni di capitano Marenco per conto di Carlo Alberto. In un incontro a Vigevano Lettere ined. di F. C., a cura di A. Ottolini, in Riv. d'Italia, XIX (1916), pp. 834-38; Ventiquattro lettere ined. di F. C ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] indirizzare a Modena risorse tecniche ed umane d'alto valore. Ad esempio, nel 1933 uno dei quali affidato al giovane Alberto Ascari, la vettura partecipò senza molta Mans. Nel 1951 nel Gran Premio di Inghilterra a Silverstone, in una prova del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] beneficiario in Provenza e poi in Inghilterra. In quest’ultimo Paese si (2004, pp. 88-89), i commenti di Alberto Tulumello (2006, pp. 721-80) e Laws, ethics and economy. Gerardo of Siena and Giovanni d’Andrea on usury, in Money, markets and trade in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] nel resto d’Europa. In Italia, per esempio, troviamo addirittura degli anticipatori d’eccezione come l’Alberto Savinio di . Scritti alla metà dell’Ottocento – quando in Inghilterra si affermava il modello pedagogico della fiaba vittoriana, ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...