TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] la sua insofferenza verso Francia e Inghilterra che, nei Balcani, sostenevano l’ . L’altro fratello, Alberto, rimase a fianco della , pp. 126-151, 195-197, 211-268, 310-311.
D.J. Hill, The Janina-Corfù affair, in American Journal of International ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] Nacque in Inghilterra intorno al 1780
(20) o che gl’è questo il modo?
Il che segnale d’interrogazione di cui qui si tratta non va confuso con il che pronome di A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993) Introduzione ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] barone Oddo di Grandson, fuggiva in Inghilterra.
Nell'ottobre del 1393 A. VIII nel duomo; Carlo Alberto li rinchiuse nel grande Busaggi, Gli statuti di Amedeo VIII del 31 luglio 1403, in Mem. d. Accad. d. Scienze di Torino, s.2, LXX (1939-40), pp. 1- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] del cosiddetto genere sincopato di Alberto Rabagliati e Natalino Otto.
Il 60 e 70 milioni di telespettatori. In Inghilterra, invece, a partire dal 1964 Top ’energia è allora tutta riposta verso la canzone d’autore o “impegnata” (nasce in quegli anni ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] e Hitler attendeva con calma la resa dell’Inghilterra; come di lì a poco avrà quella della Carla & Wiberg, Eva (2002), Contesti d’uso ed il Futuro in italiano lingua prima e , Long-man, 1995).
Nocentini, Alberto (2001), La genesi del futuro ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] sintesi, essa si articolò nella produzione del saggista studioso di Gabriele D’Annunzio e Guido Gozzano, Eugenio Montale e Aldo Palazzeschi, Giuseppe Ungaretti, Ardengo Soffici, Alberto Moravia (in Tra liberty e crepuscolarismo, Milano 1961) a fianco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] più volte campionessa d'Italia e affermatasi anche in prove internazionali. Si sussurrava che il conte Alberto Bonacossa avrebbe del mondo, fatta eccezione per Svizzera, USA e Inghilterra, perché qualche anglosassone benestante la praticava a St. ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] gli propose di seguirlo in Inghilterra, proposta di fronte alla quale di Sallustio (dedicato ad Alberto, fratello di Borso), Zannoni, Un viaggio per l'Italia di L. C. umanista, in Rendic. d. Accad. dei Lincei, cl. di scienze mor., stor. e filol., s. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] lo dimostra la continua descrizione di stati d’incoscienza dei due fratelli, desiderosi di “ ) di Elio Vittorini; Agostino (1944) di Alberto Moravia; Il sentiero dei nidi di ragno (1947 1962), ambientato in un’Inghilterra futura dove bande di giovani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] campo del re di Sardegna Carlo Alberto, in rappresentanza della Toscana.
Matteucci avrebbe consentito di annettere al nascituro Regno d’Italia i domini pontifici delle Marche e dell , Svizzera, Germania, Inghilterra, gli premeva modernizzare la ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...