VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] i quattro grandi (Francia, Russia, Austria e Inghilterra), avvicinandola ai Paesi del Mediterraneo e agli Stati del ramo primogenito ed il principe Carlo Alberto di Carignano, Torino 1889, pp. 134 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] recenti raggiunti soprattutto in Inghilterra nella scuola di des fers forgés, dont on fait le plus d'usage en Piémont, Turin 1840). Ebbe così modo 9-57).
Nel 1845 divenne consigliere di Carlo Alberto per "gli affari dell'industria e del commercio ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] pesante sconfitta subita dalle truppe di Carlo Alberto a Novara. Con toni drammatici, il ministro Carteggio Cavour-Salmour, Bologna 1961, ad ind.; Cavour e l’Inghilterra. Carteggio con V. E. d’Azeglio, I-II, Bologna 1961, I, Il Congresso di Parigi ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] , spostandosi con la famiglia tra l’Inghilterra, Parigi e l’Italia. Lesse giovanissimo La storia d’Europa di Benedetto Croce, L’anima dell disattenzione (Milano 1961). Frequentò Elena Croce, Alberto Moravia ed Elsa Morante, Giovanni Macchia, Mario ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] d’Oriente fu premiata anche dalle potenze alleate con la Legion d’onore (Francia) e l’Ordine del bagno (Inghilterra , pp. 464-466; [Carlo Alberto e C. Promis], Memorie ed osservazioni sulla guerra dell’indipendenza d’Italia nel 1848-49 raccolte da ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] , il 7 nov. 1741, di Carlo Alberto di Wittelsbach, principe elettore di Baviera e sia dai rappresentanti dell'Inghilterra al tavolo della pace 'eccellentissima casa Borghese, a cura di R. Luttazi, Roma s.d. (ma 1869), pp. 117 s.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] d’ogni maniera. Amò i cavalli, la scherma, la caccia, la pesca, i viaggi disagevoli, i campi: si educò ai gagliardi esempi dell’Inghilterra, , ibid., IX (1863-64), pp. 955-975; Sul N’yanza Alberto, ibid., XI (1865-66), pp. 519-528; Discorso del sen. ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] Moreno rimase in Inghilterra come collaudatore della . storico dell’Università degli Studi, Collegio Carlo Alberto, Esami di concorso per i posti gratuiti, Facoltà di Scienze, Verbali degli esami, X D 19, pp. 120, 280; X D 20, pp. 148, 286; Ibid., ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] tanto da essere incaricato da Carlo Alberto della traduzione della bibbia in arabo. di alleanza tra Francia e Inghilterra del 10 aprile precedente come à la grande transaction qui devra terminer la question d’Orient, qui n’est rien moins que celle de ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] Longo, dalla quale ebbe il figlio Alberto.
Nel periodo dal 1930 al invano tentò di fare lo stesso con l’Inghilterra quando questa – nel 1933 a Roma, e 47 di rappresentative varie, con un record d’imbattibilità di trenta partite consecutive (1936-39) ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...