I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] ma lat. lacus > it. lago). Altro fenomeno da collocare in questa fase è il dittongamento spontaneo di ĕ Testi del VII, VIII, IX secolo, Padova, Antenore (1a ed. Torino, Giappichelli, , Pàtron, 19823).
Varvaro, Alberto (1982-1983), Omogeneità del ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] di patologia medica e terapia, a cura di M. Bufano, Padova, Piccin, 1981, pp. 1-64)
La coesione testuale diventa precoce stesura di una Grammatichetta del volgare da parte del grande umanista ➔ Leon Battista Alberti (intorno al 1440; l’opera rimase ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] Servizio sanitario della Regia Marina Sarda, emanato da Carlo Alberto il 29 gennaio 1839, nelle norme riguardanti and respiratory failure, Philadelphia 1968.
Foti, F., Rianimazione, Padova 1972.
Hawkins, L. H., The experimental development of modern ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] ", da lui fatto esaminare dal domenicano Remigio Nannini: opera pur questa smarrita. A Padova fu persuaso da alcuni prima visita a Oxford, al seguito del conte palatino polacco Alberto Laski: in tale occasione, pur non facendo parte degli oratori ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Albertida Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] di S. Agostino fu ricostruita nel 1479) e non risulta da nessun documento che la salma fosse trasportata a Padova.
Opere ed edizioni: una buona bibliografia in W. Suida, voce Alberti, in Thieme-Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] colpite dalla censura civile ed ecclesiastica e da quella postuma della figlia Costanza e di rapporti non insignificanti con Carlo Alberto, per cui fu messo sotto 1826, poi quella definitiva, uscita a Padova alla fine del 1827. Vi si accompagnarono ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Alberto e Marianna) avevano visto la luce tra il 1885 e il 1894. Il 25 novembre ricevette il battesimo nella chiesa parrocchiale di S. Tomaso Apostolo da 1999; A. Marchese, M.: la ricerca dell’Altro, Padova 2000; E. Testa, M., Torino 2000 (vi è ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] le soprano, diffuso accanto a i soprani); da notare che a volte – anche in conseguenza di G. Ghinassi, Firenze, Le Lettere.
Mioni, Alberto M. (1993), Fonetica e fonologia, in Sobrero 2007), a cura di G. Marcato, Padova, Unipress, pp. 17-28.
Viviani, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] ancora citati da Michiel dipinti realizzati da tali "Hieronimo Todeschino", "Alberto de Holanda" 465 s.; A. Giustinian, Le vite dei dogi, a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989-90, ad ind.; M.A. Michiel, Notizia d'opere del disegno, a cura di ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] 61 ss., 67 s., 75, 78 s., 84-217; A. Cappelli, Sonetti giocosi di Antonio da Pistoia, Bologna 1865, pp. 10 s., 25 s., 43; Id., Niccolò di Lionello d'Este Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, Padova 1981, pp. 397-420; R. G. ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...