VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] recò in seguito a Venezia e a Padova, dove nell’estate del 1535 incontrò per allievi Lenzi, Ugolino Martelli, Alberto del Bene e Carlo di B. V., a cura di S.M. Vatteroni, Berlin 2019. Da segnalare anche i saggi raccolti in B. V. traduttore, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] G. in visita agli Estensi a Ferrara e ai Carraresi a Padova: è forse di questo periodo il piano di una spedizione volta famigerata Compagnia bianca formata da inglesi al comando del tedesco Alberto Sterz, resa libera da una pausa della guerra dei ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] esperienze positive che erano maturate a Padova nella coeva Accademia degli Infiammati, animata da personaggi illustri come Pietro ➔ Bembo , traducendo le opere latine di Leon Battista ➔ Alberti), si commentano testi fondamentali (fra cui la Poetica ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] era già stata avvertita nel 1823 da Leone XII, come reazione al , 72, 77, 86, 89, 172, 173; L. Caffo Alberti, La corte Pontificia vista dal rappresentante sardo a Roma (1824-1836 Miscell. in on. di P. Pirri, Padova 1962, pp. 555, 558-562. Per la ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] Annunzio; nel 1941 la rivista fiorentina Argomenti, diretta daAlberto Carocci, iniziò a pubblicarla a puntate col titolo , in IlGiorno, 24 marzo 197 1; O. Cecchi, Incontri con D., Padova 1971; L. Mondo, All'ombra di Proust, in La Stampa, 14 maggio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] 114 ss.; P. Sambin, La guerra del 1372-73 fra Venezia e Padova, in Arch. veneto, s. 5, LXXVI-LXXVII (1946-47), pp. 701-20; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona. DaAlberto I ad Antonio della Scala (1277-1387), ibid., pp. 747 ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] 21 anni, studiava medicina a Padova ed era diventato amico di suo fratello Alberto nei mesi passati in carcere in ospedale psichiatrico mentre studiava e scriveva, ma quando Basaglia si dimise da Gorizia, lei non lo seguì a Parma e a Trieste. Dal ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), daAlberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] dell'Ottocento. La quale fu, al suo meglio, vigorosamente fecondata da "uomini di frontiera" (come l'Ascoli e il Malfatti, l facoltà di lettere, anziché nella Bologna carducciana o nella Padova dell'Ardigò, nella Torino del "metodo storico", dove ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] a Piove di Sacco (Padova), presidente dell'Unione italiana uno solo nelle sei, si piazzò il modenese Alberto Braglia, gettando le basi per i successivi due Svanberg. Il suo arrivo nello stadio fu segnalato da un colpo di cannone: al suo ingresso ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] di agosto del 1565, in seguito alla partenza da Venezia di Annibale Padovano, il M. fu nominato suo sostituto, dapprima in fu assegnato a Giovanni Gabrieli.
La testimonianza del carmelitano Alberto Draghi, che nei Dialoghi tre della poesia scenica ( ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...