KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] dell’arte povera, e cioè la collettiva promossa daAlberto Boatto e Maurizio Calvesi «Lo spazio degli elementi: fuoco Bo, sede principale dell’Università degli studi di Padova, in occasione delle celebrazioni del cinquantenario della Resistenza ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] inviare due biglietti alla madre e a ricevere da lei risposta. A novembre fu chiamato a tra i quali vi era anche Alberto Dalla Volta, l'amico con il Calvino, P. L., Parise, a cura di G. Folena, Padova 1989, pp. 99-103; P. L. as witness. Proceedings of ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] 1508 al 1523; nel 1531 iniziò gli studi all'Università di Padova, dove rimase per sei anni attendendo ai corsi di arti e 1558 e 1559. I testi presentati, da Aristotele a Lullo, da Arnaldo di Villanova ad Alberto Magno, a quelli di oscuri compilatori, ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] (1968), De vulgari eloquentia, a cura di P.V. Mengaldo, Padova, Antenore.
Bembo, Pietro (2001), Prose della volgar lingua. L’editio ), Ortografia e consolazione in un corpus allestito da L.B. Alberti. Il codice Moreni 2 della Biblioteca Moreniana ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] per il dominio ‘padano’ dei Canossa). Solo nel 1106 Alberto di San Bonifacio – figlio di Bonifacio III (conte nel 1095 1999, pp. 39, 52, 81 s.; Id., Da Verona a Ravenna per Vicenza, Padova, Trento e Ferrara, in La vassallità maggiore del Regno ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] » e prova penale. L’esperienza statunitense e spunti per la comparazione, Padova, 2008, 87 ss.
2 Cass. sez. IV, 15.6.2010 , CED 226202, nonché C. cost., sent. 4.4.1973, n. 34.
9 Da ultimo, Cass., sez. VI, ord. 11.12.2007, n. 15396, senza massima. ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] L’assenza di ➔ metafonia, indicata da molti come caratteristica schiettamente toscana, non è della Società di Linguistica Italiana (Padova - Vicenza, 14-16 settembre 1984 4, pp. 271-276.
Nocentini, Alberto (1989), Profilo del dialetto aretino, in ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] esiste: un’astrazione nella quale il principe teorizzato da M. assume le vesti di un tiranno e con il re di Sardegna Carlo Alberto. Sia M. sia Mazzini, commenta 2004, a cura di P. Carta, X. Tabet, Padova 2007, pp. 76-77, 118-23; R. Ghiringhelli, ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] riscosse un discreto successo tanto che fu acquistata da Carlo Alberto e riprodotta a stampa nel catalogo della Promotrice di Firenze nel 1861, in Arte e artisti. Studi e racconti, Padova 1863, p. 44; Catal. delle opere... della Società Promotrice ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] da un ritratto dell'autore disegnato da A. Boucheron sul gusto di quelli del Foscolo premessi all'Ortis. Fu poi a Verona, Padova negli Stati Sardi al tempo di Carlo Alberto, Torino 1943, pp. 58-73; L. Sandri, L'allontanamento da Roma di A.B. nel 1828, ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...