Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] 43-45)
La costruzione illustrata in (11) riprende, da un lato, l’uso latino (in agendo «nell’ a dir poco assurdo che io e Alberto potessimo considerarla una specie di tomba o possibili. Le dimensioni temporali del gerundio italiano, Padova, Unipress. ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] di questi soggetti.
Tale attività di replica fu estesa da Pittoni anche ai suoi bozzetti, che persero il del Professore. La raccolta Giuseppe Fiocco della Fondazione Giorgio Cini (catal., Padova), a cura di G. Pavanello, Venezia 2005, pp. 70-249; ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] sono da ricordare gli articoli e i saggi raccolti nel terzo volume degli Scritti giuridici (Padova 1961), studi "La Sapienza", Arch. storico, Personale, fasc. Asquini Alberto; Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce carteggio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] nella chiesa veneziana delle Eremite, di recente restituitogli daAlberto Craievich (2003).
Dall’agosto 1701, dopo l 100; A. P. Il maestro veneto del Rococò alle corti d’Europa (catal., Padova 1998-1999), a cura di A. Bettagno, testi di A. Mariuz, G. ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] , da cui egli mutuò suggestioni stilistiche e tematiche. La Vita del 1584 registra un precoce passaggio a Padova nel 89), la S. Apolloniain S. Agostino (1585-90), il S. Alberto Carmelitano in S. Martino ai Monti (1585-90). Il testamento poetico dell ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] cioè che il fallimento del dogato popolare di Paolo da Novi e l'ingresso di Luigi XII a Genova fu il capostipite del ramo di Padova, estinto nel 1664; Alessandro, col Avogadro, e Susanna il conte milanese Alberto Landriano.
Fonti e Bibl.: Genova, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] francese, Costantino Dall’Argine), da lei interpretato per la prima volta a Padova nell’estate 1873. La un durevole successo e allacciò una contrastata liaison con Emanuele Alberto conte di Mirafiori (figlio di Rosa Vercellana, moglie morganatica ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] ind.; P.G. Baroni, A proposito della nunziatura francese di R. P. da Carpi, in Rivista storica italiana, LXXV (1963), pp. 120-123; H. a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del convegno internazionale..., Carpi 1978, I, Padova 1981, pp. 167-185; ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] linee, distinguono le varietà di Venezia, Treviso e Belluno da un lato e quella di Padova con la pianura centrale dall’altro, mentre nel veronese di fitonimia, Padova, CNR, Centro di studio per la dialettologia italiana.
Zamboni, Alberto (1974), ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] regime: Matteo si diresse contro le forze guelfe guidate daAlberto Scotti, lasciando il presidio di Milano a Galeazzo. comune dell’Italia padana. Piacenza e i suoi statuti (1135 - 1323), Padova 2009, pp. 222 s.; P. Grillo, Milano guelfa (1302-1310), ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...