Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] Raffaelli 1997a).
Anche il cinema operò da scuola di lingua per le masse: , 1 (genn.-apr.).
Raffaelli, Alberto (2008), La deonomastica francese negli gennaio-aprile 1938), in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Editoriale Programma, 3 voll., vol. 3°, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] forti, anche più e meglio che non da quelli deboli» (Giugni 1977, p. 349 la ricostruzione del giovane Alberto Galizia, il quale già di giuristi e saggi critici di legislazione e di dottrina, Padova 1964, pp. 51-57.
Studi in memoria di Ludovico ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] si pensi alla pronuncia intensa di /b/ e /ʤ/ intervocaliche, diffusa da Roma in giù) o molto più ridotte (subregioni, province e ), a cura di G. Marcato, Padova, Unipress, pp. 247-254.
Cortelazzo, Michele A. & Mioni, Alberto M. (a cura di) (1990 ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] G. Dal Canton, Santomaso all’Università di Padova, in Saggi e memorie di storia dell’arte allora e alla scultura di Alberto Viani, il secondo a e di idee fu il ristorante all’Angelo, gestito da Renato Carrain, situato in Spadaria, nei pressi della ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] italiano colloquiale, ben più rappresentato e irradiato da mezzi come la stampa (che abbonda pp. 243-252.
Baracco, Alberto (2002), La comunicazione mediata . L’italiano di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra.
Schwarze, Sabine (2008), Dall’epistola all’ ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] strumento dotale di Regina Contarini, figlia di Pietro e di Marina Alberto, che Segala sposò in seconde nozze nel 1584 a Venezia (Siracusano ’Università di Padova (inv. 5905); uno dei ritratti avviati da Segala fu invece completato da Marcantonio de ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] sia nei rapporti segnati da rispettosa consuetudine (quando il 1° luglio 2007), a cura di G. Marcato, Padova, Unipress, pp. 263-270.
De Mauro, Tullio oltre» 13, 3-4, pp. 189-197.
Vàrvaro, Alberto (1985), Gli usi linguistici, in Napoli. Una storia per ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] , per es., i problemi posti da testi con un basso grado di coesione Lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, Unipress (3a ed. 2007 scienze filologiche e storiche, pp. 371-397.
Sobrero, Alberto A. (1993), Lingue speciali, in Id. (a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] di dieci gradi l’una, ciascuna governata da un decano; all’origine i decani sono divinità al 1260 e attribuito ad Alberto Magno, in cui si sostiene d’Abano insegna astrologia a Padova e Biagio Pelacani) a Bologna e Padova. Secondo Pietro l’unica ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] della sua città.
Il matrimonio con Anna, figlia del giudice Alberto "de Scaletis", che ebbe in dote dal padre la buona corte scaligera, il F. non mancò di ricordare Padova, fondata da Antenore fuggiasco da Troia, Verona, già urbs regia, e Vicenza ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...