DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] 45), pp. 154, 158; P.Sambin, Le relaz. fra Venezia, Padova e Verona all'inizio del sec. XIV, ibid., CXI (1952-53 591 s.; G.Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona. DaAlberto I ad Antonio della Scala, in Verona e il suo territorio, III ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] la Scala allestì Il contadino di Agliate, musica del principiante Alberto Leoni; l’opera, ambientata nel XIV secolo, fu ripresa Oberto verdiano, musicato ex novo da Achille Graffigna. Nel 1843 al teatro Nuovo di Padova debuttò la terza opera di ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] ideologiche con Rosselli, Tarchiani si allontanò da GL, ma se ne distaccò definitivamente Carlo Sforza, Max Ascoli e Alberto Cianca, fu tra i principali .G. Migone - G. Spini - M. Teodori, Padova 1976, pp. 141-158; “Giustizia e Libertà” nella ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] il regionalismo settentrionale cochetto o bigatto «baco da seta», non più conosciuto e usato a XVIII congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Padova - Vicenza, 14-16 settembre 1984), a cura 2 voll.
Sobrero, Alberto A. (1988), ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] Alberto, in seguito presidente della Federazione Lavori come la tomba dei coniugi Padova Levi (1922) o la cappella 363; A.V. Viterbo, La mia vita con D. Appunti richiestimi da Giorgio Nicodemi 1964-1980, Firenze 1981; M.B. Giorio, Prime note ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] Raccolta ferrarese (t. XXIV, 1795, p. 1-58). Nel novembre del 1725 si trasferì a Padova per dedicarsi agli studi di teologia: ospitato daAlberto Calza, che lo introdusse nella cerchia degli accademici patavini, fu allievo e amico, fra gli altri ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] di fibre sintetiche secondo fl processo alla nitrocellulosa messo a punto (1884) da Hilaire Bernigaud de Chardonnet. L'azienda - che aveva uno stabilimento a Pavia e uno a Padova per la produzione di materia prima - giunse a produrre tra il 1909 ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] materiale che poi confluì in Scadenzario. Scritti polemici, Padova 1960). L’impegno dominante in questi anni fu soprattutto per ragazzi edito da Mondadori, e per il Corriere della sera. Sempre al fianco di Alberto Mondadori fu condirettore della ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] dialetto, che facilitano la transizione facendo da ponte, per così dire, tra di studi della Società di linguistica italiana (Padova - Vicenza, 14-16 settembre 1984), mistilingue, München, Lincom Europa.
Sobrero, Alberto A. (1992), Paesi e città del ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] e periferia. Studi in memoria di Pasquale Alberto De Lisio, a cura di G. Paparelli . Fera - G. Ferraù, I, Padova 1997, pp, 241-266 (in partic dieta di Mantova, in Il sogno di Pio II e il viaggio da Roma a Mantova. Atti… Mantova… 2000, a cura di A. ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...