TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] assalto a Vicenza, ma dopo ore di combattimento vennero respinte da una resistenza in cui Tecchio svolse un ruolo di rilievo: in emigrati politici, della quale faceva parte pure il padovanoAlberto Cavalletto, anch’egli esule a Torino. In quegli ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] di Bagni di Casciana (Pisa).
La molteplicità di interessi del D. è documentata da un suo studio sui grandi naturalisti di scuola veneta e sui docenti dell'università di Padova che, dal XII al XVIII secolo, posero le basi per lo sviluppo delle scienze ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] di 44 posti letto e ben 15 tavoli da gioco, fu l'orto botanico, realizzato sotto il celebre viaggio in Dalmazia di Alberto Fortis. La sua vecchiaia fu , Descrizione delle pitture, sculture ed architetture di Padova, Padova 1780, pp. 63 s., 68, 70 ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] trasferito a Ragusa, ove entrò in amicizia con Alberto Fortis, da cui fu spinto ad approfondire lo studio delle scienze del geologo S. B. ..., Padova 1827; G. Gley, Notizie su la vita e su le opere dell'autore scritte da G. G. per la biografia ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] Torvaldo e Dorliska di Rossini (Carlotta), diretta daAlberto Zedda alla RAI di Milano. Nel 1977 301-305; R. Allegri, Il segreto del suo sorriso: L. V. T., Padova 2003; M. Beghelli - R. Talmelli, Ermafrodite armoniche. Il contralto nell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] di S. Alberto a Butrio, aprì le colonie agricole di Cegni di Varzi e di Bagnorea (tutte in provincia di Padova) e accettò la via di Dio» (ibid., p. 326).
Il 19 febbraio 1940, colpito da un nuovo attacco di cuore, non si riprese. Morì a Sanremo il 12 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Carmini di Venezia, raffiguranti l'Annunciazione, S. Elia e s. Alberto carmelitani; le armi di Giuliano de' Medici a Parma (1515 Rossi, Madonna col Bambino, riferita anche a Cima da Conegliano;Padova, Museo civico, Madonna col Bambino e due sante; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescere delle città e del numero di piccoli centri dediti agli scambi agricoli [...] libertà e di condizioni più vantaggiose proposte da altre città o signori. L’Università di Padova deve la sua origine (1222) a Parigi e in molte altre sedi in cui opera, Alberto Magno unisce alle solide conoscenze del corpo aristotelico un rinnovato ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] Nel 1923 si concluse la seconda serie della rivista, arricchita da altri suoi contributi (Storia della Scienza, in L’Arduo, Giuseppe Bertini, Alberto Viviani, Giorgio primo Novecento, a cura di M. Quaranta, Padova 1991, pp. 181-207; P. Politi, Piero ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] da parte del fratello, nell'immediato dopoguerra, della scuola di nudo afferente al Circolo artistico di Trieste, oltre ad alcuni brevi periodi di alunnato presso gli studi dei pittori triestini Alberto e dalla partecipazione a Padova, a partire dal ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...