DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] con il re d'Inghilterra. Il D. partì daPadova nel giugno 1435 C passando da Basilea giunse a Londra il 10 agosto; all'inizio fino ad allora, in assenza di un pastore, dal predicatore Albertoda Sarteano. Uno dei primi atti dell'episcopato del D. fu ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] Dalesmanini. Il fratello Alberto, anch'egli notaio (morì prima del 1301), era attivo al servizio dei da Camino, signori di Treviso, e nel 1297 ricoprì la carica di cancelliere del Comune di Padova. La sorella sposò Guido da Piazzola e tra i ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] 28 aprile 1514 riscosse una somma dovuta al fratello Alberto, da poco defunto, per l’opera che questi aveva prestato . Chiese a navata unica nella cultura architettonica della Lombardia sforzesca, Padova 2014, pp. 320-333; V. Zani, scheda n. 961 ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] l'Assunta con i ss. Corrado, Nicola, Antonio daPadova, Pietro e Paolo e il vescovoFabrizio Antonio Salerni (la chiesa del Suffragio e quella, perduta, con i Ss. Elia, Alberto e Maria Maddalena de' Pazzi per la chiesa dei carmelitani scalzi.
Il ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] invece, quasi nulla è rimasto: giusto il ricordo di Albertoda Gandino, di una giossa a C. 9, 35, della città di Bologna..., II, Bologna 1840, p. 48; Monum. della Università di Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, p. 347; Chartularium Studii ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] Messina 1928). Tradusse anche dal tedesco: il S. Antonio daPadova di Wilhelm Busch (Roma 1920), alcune liriche di Eduard Mörike Giove a Pompei (scritta con Luigi Illica, musica di Alberto Franchetti e Umberto Giordano, Milano 1921), Il mistero di ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] e s. Antonio, per l’oratorio di S. Antonio daPadova ad Anguillara, pagata nel 1694 (Sartori, 1962), che propone p. 376), i festeggiamenti per la presenza in città di Carlo Alberto di Baviera, accolto su un’isola galleggiante con il tempio di Nettuno ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] desiderio di incrementare la sua raccolta libraria: nel 1433 Albertoda Sarteano gli scriveva a proposito di alcuni libri greci N. N., Cosimo de' Medici and the library of San Marco, Padova 1972; A.C. de la Mare, The handwriting of Italian humanists, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] la lega e, infine, nominò Mastino e Alberto vicari pontifici per Verona, Parma e Vicenza, purché provvedimento fu revocato, ma Petrarca annunciava all'amico, con una lettera daPadova databile al 10 agosto, l'improvvisa morte del giovane (Variarum, ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Ottenuto l'appoggio della lega delle città guelfe capeggiata daPadova, il vescovo di Trento, scomunicati i suoi avversari, dove il nipote Guido aveva conquistato la signoria coll'appoggio di Alberto Della Scala, e a Verona. Legato ai conti del Tirolo ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...