UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] un riflesso dell'arte di Leon Battista Alberti. A Gubbio il palazzo ducale, per Laurana e di Francesco di Giorgio Martini, offre un ricordo rimpicciolito ma (1929-30), pp. 768-78; G. de Francovich, Una scuola d'intagliatori tedesco-tirolesi e le ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] 23 marzo 1281 fu eletto da Martino IV cardinale di San Nicola in Carcere permesso del papa; infine con la Etsi de statu del 31 luglio 1297 dichiarava che Francia, cioè il pericolo di quell'alleanza fra Alberto di Asburgo e Filippo, che, conclusa nel ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ma i discendenti di lui passarono ad abitare nel popolo di San Martino del Vescovo, e qui nacque D. da un Alighiero di allega di S. Agostino le Confessioni, e d'Alberto Magno il De meteoris, il De coelo et mundo e altre opere; né fa maraviglia ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Bentivoglio se ne costruirono altre in S. Martino. in S. Giovanni in Monte, in quello per la chiesa di S. Vittore; e Agostino de' Marchi più tardi (1468-77) il coro di ; la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di Ferrara; ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Burcardo d'Ursperg; in Polonia Martino Polono. Ma i più interessanti non vanno dimenticati certi moralisti, come Albertano da Brescia, e certi agiografi, fondata da L. Halphen, Les classiques de l'histoire de France au moyen âge, Parigi 1923 segg ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] flussi di turismo rurale.
Bibl.: M. De Vergottini, A. Franchini Stappo, B. Nice è documentata nel museo Carlo Alberto Blanch di Viareggio (1994 della società, catalogo della mostra, Lucca 1984; Simone Martini, Atti del Convegno (Siena 27-29 marzo 1985) ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] certo Michele (suoi collaboratori a Padova), e Martino, che dipinge in S. Fermo, Boninsegna Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano, Firenze 1931. Per la questione greca: E. Driault-M. Lhéritier, Histoire diplomatique de la Grèce de 1821 à nos ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] più tardi, Horthy chiamava alla presidenza László de Bárdossy (agli esteri dal 27 gennaio 1941 , Stefano Asztalos, Giuseppe Bakó, Martino Kerecsendi Kiss, Alessandro Tatay; ma Rosa Ignácz, Giorgio Rónay, Alberto Wass, Gabriele Thurzó, Sigismondo ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , Francesco e Nicola Girardenghi, Giuliano Di Zerbo, Benigno e G. A. De Honate, Cristoforo De Canibus, Leonardo Gerla, G. A. Birreta, Martino di Lavalle, Gaspare de Balditionibus, Bernardino e Ambrogio Rovelli, Michele e Bernardino Garaldi, Luigi da ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] (1099-1118); [Teodorico antipapa settembre-dicembre 1100]; Alberto antip. febbraio-marzo 1102]; [Maginolfo (Silvestro IV III, Romano, G. Gaetano Orsini (1277-1280); 189. Martino IV o II, Simone de Brie (1281-1285); 190. Onorio IV, Romano, Giacomo ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...