ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Cricket on the Hearth) e Martin Chuzzlewit, satira della società americana. Alberto Insúa, Ramón del Valle Inclán, Gabriel Miró, Ramón Pérez de Ayala, Ricardo León (El amor de los amores, Las siete vidas de Tomas Portolés), Concha Espina (La niña de ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] apparve in Italia in affreschi del battistero di Siena attribuiti al Vecchietta, e fu anche ripetuta da manieristi, quale Martinode Vos.
In Italia, durante la Rinascenza i dodici si trovano rappresentati innumerevoli volte nelle scene della vita del ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] 'architetto francese Jacques Marquet. Il santuario di S. Martinode la Florida, eretto nel 1792, ha pianta cruciforme che ebbe Madrid. Venne inaugurato nel 1574 dall'attore italiano Alberto Ganassa, con la sua compagnia di comici, mimi e saltimbanchi ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Savoja raccolti ed illustrati per ordine del re Carlo Alberto, Torino 1834; Manno, Origini e vicende dello stemma sotto Enrico III (1574) l'antico orifiamma e la chape de Saint Martin, venne a sua volta sostituito dal tricolore azzurro, bianco e ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] S. Niccolò al Lido e di S. Martino dì Tripoli di Torcello; della chiesa arcivescovile di d'Aquileia che ne tenne il dominio, almeno de iure, fino al 1451. Tutta l'opera subire un tracollo nel 1344, quando Alberto IV fu costretto a impegnarsi a ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] di S. Giorgio e S. Martino. Dopo il terremoto del 1356 furono tempo appunto da Nicolò da Cusa nel De concordia catholica, da cui discendeva il riconobbero i duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] tutt'insieme, il personaggio del diacono Martino raffigurante l'appassionata e vana speranza invocava l'intervento di Carlo Alberto; durante la grave malattia che si vogliono da una lingua, e in ragion de' quali una lingua italiana si vuole e si dee ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] di più, St. Germain des Prés 10.000 servi, St. Martinde Tours 20.000).
Augusta fu punto d'appoggio di Carlo Magno è noto il dramma dell'augustana Agnese Bernauer, l'amante del duca Alberto di Baviera, che fu fatta affogare dal padre di lui, duca ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] italici si diffuse l'uso ellenistico di farsi la barba. Secondo Varrone (De re rust., II, 11, 10), che afferma di aver tolto la anteriore, è raso l'abate Viviano del chiostro di S. Martino di Tours, quello che appare in una miniatura della Bibbia di ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] Michele e la sella di San Martino, catturando oltre un migliaio di prigionieri . Antonini, Il Friuli Orientale, Milano 1865; C. de Czörning, Das Land Görz und Gradisca, Vienna 1873; come capo il fratello di Mainardo, Alberto, che svolse in Friuli e in ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...