PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] lettera del 18 maggio 1675 a Leopoldo de’ Medici lo indica tra «quei pittori Marco Micheli (1685-1686) e Alberto Gozzi (1687), entrambi ad Asola anime del Purgatorio (1702, Capo di Ponte, S. Martino) e La Trinità(Lonato, Madonna del Corlo; ora ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] fosse nominato l’ambasciatore, Alberto Tarchiani. Durante la dal ministro degli Esteri (Gaetano Martino) e dal segretario della 79-112; D. Grandi, Il mio paese, a cura di R. De Felice, Bologna 1985; M.E. Guasconi, L’altra faccia della medaglia, ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] forse a causa delle ostilità, agì sede vacante il vicario capitolare Martino da Sesto (ASM Autografi 17, 19.02.1362), ma da diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, a cura di G. de Sandre et al., I, Roma 1990 (in partic. pp. 851 s.); Ead., ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] unitamente ad Alberto e a Bartolo de Mathelica. L’ascesa fu coronata dalla nomina a podestà di Federico di Alberto nel 1276 fecero poi parte dell’esercito papale durante il pontificato di Martino V: nel 1424 questi incaricò Guido e Federico di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] 1430; nel 1420 accompagnò il papa Martino V di passaggio nel territorio fiorentino volta da Luigi Alberto Ferrai insieme alla 361-382; P. Sambin, Libri in volgare posseduti da Bardo de’ Bardi e custoditi da P. S., in Italia medioevale e umanistica ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] guerra mondiale; lo studio fu poi sistemato in Via S. Martino 9 (Trastulli, 2005, pp. 418, 428).
All’ Trastulli, in La Campagna romana da Hackert a Balla (catal.), a cura di P. A. De Rosa - P. E. Trastulli, Roma 2001, pp. 218, 220 (schede), 272 s. ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] Giuseppe Franchi (scultura), Martino Knoller (colorito). La sont telles, que […] personne ne peut même imaginer rien de mieux: c’est la perfection d’un art» (a armi antiche, nel 1833 vendette a Carlo Alberto re di Sardegna la propria raccolta, ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] nel 1200, mentre il padre Martino, in occasione del compromesso tra Federico di più questa intesa: Alberto Della Scala, fratello . Pertz, Hannoverae 1866, pp. 24-26, 28, 30 s.; De Romano, Annales Veronenses, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] suo paese natale, dove, guidato da Giorgio Martini, padre di Alberto, si distinse conquistando elogi e riconoscimenti (una di un’équipe già attiva nel cantiere, composta da Vincenzo De Stefani, Vittorio Bressanin e Raffaele Pontremoli, e chiamata a ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] canonici: Enrico Tolomei e un certo Martino.
Nel contesto della lotta per il 1220 donò i suoi beni al vescovo Alberto e ai canonici della Chiesa faentina a 1, Bologna 1936-1939.
J.B. Mittarelli, De literatura Faventinorum, Venetiis 1775, p. 172; H ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...