PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] di nuovo sulla Malfatano e poi sulla Carlo Alberto.
Terminato il conflitto, prese servizio sulla fregata pp. 158, 220; M. Gabriele, Simone Pacoret de Saint Bon, Roma 2002, pp. 31 s., 158; E. Martino, Lissa 1866: perché?, in Storia militare, XIX ( ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] il signore di Piacenza Alberto Scotti, erano pronti tra cui il D., Corrado e Martino, giunsero a Cremona; di lì 658, 666 (per Gotifredo); F. Cusani, Storia di Milano, a cura di E. De Magni, I, Milano 1861, p. 167; B. Corio, Storia di Milano, I,Milano ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] spinse il C. ad avvicinarsi a Martino Della Torre, aderendo al partito del del Visconti e del suo vicario Alberto da Basilicapetri, un monastero femminile,
Fonti e Bibl.: Fratris Stephanardi de Vicomercato Liber de gestis in civitate Mediolani, in ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] il ripiegamento ordinato da Carlo Alberto. Ma di tale episodio sostituito con Perrone di San Martino.
Probabilmente anche questo cambiamento très antiautrichien; c'est ce qu'il nous faut à la Cour de Russie..."; cfr. G. Berti, Russia e Stati ital. nel ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] il F. fu ammesso tra i membri della Société française de statistique universelle ed il 20 apr. 1846 entrò a far parte di San Martino, in cui descrive minuziosamente tutte le tappe del viaggio da Torino a Tolosa, dove raggiunse Carlo Alberto, che il ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] di pace non furono accettati da Martino V è da supporre che il tenuta dai Bolognesi, assieme con Alberto Pio, signore di Carpi: Bologna 1886, pp. 24 s.; C. Albicini, Di Galeazzo Marescotti de' Calvi da Bologna e della sua cronaca, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] XIII secolo, tra cui per esempio Alberto, autore intorno al 1240 degli Annales Stadenses, Martino di Troppau, che nel 1268-69 Stuttgart 1973, pp. 5, 7, 25-27; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, col. 1423; Lexikon des Mittelalters, IV, p. ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] seconde nozze Carlo Giuseppe di San Martino d'Aglié detto il conte di 41, fasc. 12 (1816-17); G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, , pp. 8 s., 29 s. (due lettere di Carlo Alberto al B.); I. Rinieri, Della vita e delle opere di ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] località (Montemassimo, Parrana San Giusto, Parrana San Martino, Pandoiano, Castiglioncello), in due delle quali ( partecipò M. in qualità di sapiente, insieme con il console Alberto Bulsi e il sapiente Burgundione da Pisa giudice, partì da Pisa ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] 'A. seguì Muzio al servizio del marchese Alberto d'Este che, col fratello Niccolò (II fino al 1396, allorché con Muzio, Martino da Faenza e Broglia Brandolini formò una .
Fonti e Bibl.: L. Crivelli, De vita rebusaue gestis Sfortiac... commentarius, in ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...